This is an old revision of the document!


BOZZA: sostituire le news in italiano con le traduzioni all'inglese.

Server intranet

ISS - Core Facilities Technical-Scientific Service

The ISS - Core Facilities Technical-Scientific Service is a centralized shared resource that provides access to instruments and technologies, as well as expert consultation, to scientific researchers.

Core facilities

Area Calcolo ScientificoArea SequenziamentoArea FaBioCellArea CitometriaArea EPRArea NMRArea MicroscopiaArea ProteomicaAree

Mission

  • Management of high-cost technologies with transversal possibilities of use within the ISS (Italian National Health Institute), with the aim of facilitating the shared access of the Institute's researchers and external users to the technological platforms;
  • provide for the maintenance and updating of the instrumentation;
  • carry out technical-scientific training activities;
  • design and develop methods and technologies;
  • process data generated by scientific equipment.

The Service also provides support for the strategic management of the assets of the Institute's equipment. It also carries out research activities.

Vision

The Core Facilities promote the improvement of the competence and the technological capability of the ISS, and contribute towards increasing its competitiveness in advanced biomedical research, and its role as a scientific reference for the Country.

Multidisciplinary expertise favors the provision of technologically advanced services, and the development of research of excellence, whether independent or in close collaboration with other institutions.

Director: Marco Crescenzi
+39 06 4990 3163



News



2022/05/31 10.00, Aula Bovet e on-line

Le nuove frontiere dell’Imaging a Risonanza Magnetica nella ricerca preclinica e traslazionale

Evento inaugurale dedicato al nuovo sistema per imaging e spettroscopia in vivo su piccoli animali installato di recente presso l’Unità MRI del Servizio Tecnico Scientifico Grandi Strumentazioni e Core Facilities dell’Istituto Superiore di Sanità.

La visita al nuovo laboratorio sarà preceduta da una sessione scientifica che illustrerà le ultime tecniche e le applicazioni della risonanza magnetica nella ricerca biomedica.

Programma

2021/09/13-15, on-line

Partecipazione del FAST alla conferenza CTLS 2021

Il servizio FAST ha partecipato alla conferenza CTLS 2021, l'incontro annuale della rete delle Core Technologies for Life Science, con un poster dal titolo “Organization and benchmarking of the FAST core facility at the Italian Institute of Health”.
L'evento on-line (13-15 settembre 2021) ha visto 300 partecipanti.

Poster CTLS 2021

Il CTLS è un'associazione di rete europea senza scopo di lucro che riunisce scienziati, personale tecnico e amministrativo che lavorano in strutture centrali, infrastrutture di ricerca e altri laboratori di risorse strumentali condivise.



2020/02/06, Aula Pocchiari e Aula Marotta

ISS Core Facilities al servizio della salute pubblica

OPEN DAY - 6 febbraio 2020

L'Open Day ha l'obiettivo di presentare la struttura sia all'interno dell'ISS che ad altre istituzioni pubbliche e private allo scopo di supportare e promuovere ricerca biomedica avanzata ad alto contenuto tecnologico per la promozione della salute umana. [leggi di più...]

Roma, dal 13 al 15 novembre 2019

ExoFlowMetry 2019 - The First International Workshop on Exotic Flow CytoMetry | Checking small things… better!
[leggi di più...]



Progetto GENEVAX

Nell’ambito dei bandi POR FESR, Key Enabling Technologies (KETs), la cell factory FaBioCell ha recentemente ricevuto un finanziamento da Lazio Innova per il progetto GENEVAX, sviluppato in collaborazione con EVVIVAX, una biotech dedicata all’immunoterapia in ambito veterinario [leggi di più...]

2019/04/15 9.00 - 13.30

Il personale dell'Area Citometria segnala il seguente workshop:

Fast and fluo: high processing flow cytometry techniques for green biotech, the environment and the food chain

Locandina - programma

food_and_chem.jpeg



2019/04/12 9.30, aula Bovet
2° seminario “Progetti(IN)formazione - Skill building on writing a research grant: tips on finding, planning, and step by step writing of the grant

Esamineremo le specificità della scrittura di progetti, con particolare attenzione a quelli che rispondono a call americane. [leggi di più... / slide pubblicate].

2019/04/10 ore 10.00, Aula Marotta

Vevo 3100 - High Resolution Ultrasounds Imaging System

Presentazione teorico-pratica di un ecografo ad altissima risoluzione per animali da laboratorio.
Centro Nazionale BENA in collaborazione col Servizio FAST.

Locandina - programma



2019/03/15 10.00, aula G. B. Rossi
1° seminario “Progetti(IN)formazione - Ideazione di un progetto di ricerca

Negli ultimi dieci anni i finanziamenti per la ricerca sono generalmente diminuiti e la competizione per essi è aumentata di conseguenza. È essenziale che i ricercatori dell'ISS siano in grado di concorrere al meglio per assicurare il sostegno al loro lavoro e a quello dell'Istituto [leggi di più... / slide pubblicate].

2019/01/21 10.00, aula Bovet
Seminario “Small Genome Sequencing”

Questo seminario è dedicato a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la conoscenza dell'NGS applicato al sequenziamento di “small genome”…[Programma svolto + presentazione]



2018/09/21
Sequenziamento: nuova collaborazione ISS - BIOFAB RESEARCH

Il Servizio Grandi Strumentazioni e Core Facilities ha stabilito una collaborazione scientifica con la Bio-Fab Research, azienda di servizi per la genomica rinomata nel panorama nazionale… [leggi di più].
La Bio-Fab Research opera nel settore da 13 anni offrendo, già da molto tempo ai ricercatori dell'Istituto, la propria esperienza e competenza, ora anche con un'offerta di servizi a prezzi convenzionati… [leggi di più]



Per-corso di Statistica di Base

Materiali on-line del corso svoltosi dal 27 Marzo al 20 Giugno 2018.

16 Febbraio 2018, ore 11:00 – 13:00

Seminario: applicazioni della citofluorimetria in microbiologia

Aula Rossi (Giano della Bella)



2017/12/22
Festeggiamo gli stabilizzati!

Con una festa a sorpresa il personale del servizio FAST ha celebrato la positiva conclusione del processo di stabilizzazione di molti colleghi in attesa da anni per questo che è, al tempo stesso, un riconoscimento al lavoro svolto e una rinnovata opportunità per il futuro.

20171222.1200-5-festa.jpeg

2017/09/20
Servizio di Bio/statistica

Il servizio FAST ha deciso di attivare, in via sperimentale, un servizio di bio/statistica a supporto dei colleghi dell'ISS nella loro attività di ricerca.



Brochure di presentazione del servizio FAST

2022/05/31 10.00, Aula Bovet e on-line

Le nuove frontiere dell’Imaging a Risonanza Magnetica nella ricerca preclinica e traslazionale

Evento inaugurale dedicato al nuovo sistema per imaging e spettroscopia in vivo su piccoli animali installato di recente presso l’Unità MRI del Servizio Tecnico Scientifico Grandi Strumentazioni e Core Facilities dell’Istituto Superiore di Sanità.

La visita al nuovo laboratorio sarà preceduta da una sessione scientifica che illustrerà le ultime tecniche e le applicazioni della risonanza magnetica nella ricerca biomedica.

Programma

2021/09/13-15, on-line

Partecipazione del FAST alla conferenza CTLS 2021

Il servizio FAST ha partecipato alla conferenza CTLS 2021, l'incontro annuale della rete delle Core Technologies for Life Science, con un poster dal titolo “Organization and benchmarking of the FAST core facility at the Italian Institute of Health”.
L'evento on-line (13-15 settembre 2021) ha visto 300 partecipanti.

Poster CTLS 2021

Il CTLS è un'associazione di rete europea senza scopo di lucro che riunisce scienziati, personale tecnico e amministrativo che lavorano in strutture centrali, infrastrutture di ricerca e altri laboratori di risorse strumentali condivise.



2020/02/06, Aula Pocchiari e Aula Marotta

ISS Core Facilities al servizio della salute pubblica

OPEN DAY - 6 febbraio 2020

L'Open Day ha l'obiettivo di presentare la struttura sia all'interno dell'ISS che ad altre istituzioni pubbliche e private allo scopo di supportare e promuovere ricerca biomedica avanzata ad alto contenuto tecnologico per la promozione della salute umana. [leggi di più...]

Roma, dal 13 al 15 novembre 2019

ExoFlowMetry 2019 - The First International Workshop on Exotic Flow CytoMetry | Checking small things… better!
[leggi di più...]



Progetto GENEVAX

Nell’ambito dei bandi POR FESR, Key Enabling Technologies (KETs), la cell factory FaBioCell ha recentemente ricevuto un finanziamento da Lazio Innova per il progetto GENEVAX, sviluppato in collaborazione con EVVIVAX, una biotech dedicata all’immunoterapia in ambito veterinario [leggi di più...]

2019/04/15 9.00 - 13.30

Il personale dell'Area Citometria segnala il seguente workshop:

Fast and fluo: high processing flow cytometry techniques for green biotech, the environment and the food chain

Locandina - programma

food_and_chem.jpeg



2019/04/10 ore 10.00, Aula Marotta

Vevo 3100 - High Resolution Ultrasounds Imaging System

Presentazione teorico-pratica di un ecografo ad altissima risoluzione per animali da laboratorio.
Centro Nazionale BENA in collaborazione col Servizio FAST.

Locandina - programma

2019/01/21 10.00, aula Bovet
Seminario “Small Genome Sequencing”

Questo seminario è dedicato a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la conoscenza dell'NGS applicato al sequenziamento di “small genome”…[Programma svolto + presentazione]



2018/09/21
Sequenziamento: nuova collaborazione ISS - BIOFAB RESEARCH

Il Servizio Grandi Strumentazioni e Core Facilities ha stabilito una collaborazione scientifica con la Bio-Fab Research, azienda di servizi per la genomica rinomata nel panorama nazionale… [leggi di più].
La Bio-Fab Research opera nel settore da 13 anni offrendo, già da molto tempo ai ricercatori dell'Istituto, la propria esperienza e competenza, ora anche con un'offerta di servizi a prezzi convenzionati… [leggi di più]



16 Febbraio 2018, ore 11:00 – 13:00

Seminario: applicazioni della citofluorimetria in microbiologia

Aula Rossi (Giano della Bella)

Brochure di presentazione del servizio FAST