Questa è una vecchia versione del documento!
ISS - Servizio Grandi Strumentazioni e Core Facilities
Il Servizio Tecnico Scientifico Grandi Strumentazioni e Core Facilities dell'Istituto Superiore di Sanità è una risorsa centralizzata e condivisa che fornisce accesso a strumenti e tecnologie, nonché la consulenza di esperti, a ricercatori.
Missione
- Gestione delle tecnologie ad alto costo aventi possibilità trasversali di utilizzo all’interno dell'Istituto, con lo scopo di favorire l’accesso condiviso dei ricercatori dell'Istituto e degli utenti esterni alle piattaforme tecnologiche;
- provvedere alla manutenzione e all'aggiornamento della strumentazione;
- svolgere attività di formazione tecnico-scientifica;
- progettare e sviluppare metodi e tecnologie;
- elaborare dati generati dalle apparecchiature scientifiche.
Il Servizio fornisce inoltre supporto alla gestione strategica del patrimonio delle apparecchiature dell’Istituto. Svolge altresì attività di ricerca.
Visione
La struttura promuove un miglioramento continuo delle professionalità e delle capacità tecnologiche dell’Istituto Superiore di Sanità contribuendo a mantenerne ed aumentarne la competitività nella ricerca biomedica avanzata e la funzione di riferimento scientifico per il Paese.
Le competenze multidisciplinari presenti nella struttura favoriscono lo svolgimento di attività di ricerca di eccellenza, sostenibile in forma autonoma o collaborativa, e la fornitura di servizi tecnologicamente avanzati.
Direttore: Marco Crescenzi
☎ +39 06 4990 3163
NOVITÀ – EVENTI
2021/09/13-15, on-line
Partecipazione del FAST alla conferenza CTLS 2021
Il servizio FAST ha partecipato alla conferenza CTLS 2021, l'incontro annuale della rete delle Core Technologies for Life Science, con un poster dal titolo “Organization and benchmarking of the FAST core facility at the Italian Institute of Health”.
L'evento on-line (13-15 settembre 2021) ha visto 300 partecipanti.
Il CTLS è un'associazione di rete europea senza scopo di lucro che riunisce scienziati, personale tecnico e amministrativo che lavorano in strutture centrali, infrastrutture di ricerca e altri laboratori di risorse strumentali condivise.
2020/02/06, Aula Pocchiari e Aula Marotta
ISS Core Facilities al servizio della salute pubblica
OPEN DAY - 6 febbraio 2020
L'Open Day ha l'obiettivo di presentare la struttura sia all'interno dell'ISS che ad altre istituzioni pubbliche e private allo scopo di supportare e promuovere ricerca biomedica avanzata ad alto contenuto tecnologico per la promozione della salute umana. [leggi di più...]
Roma, dal 13 al 15 novembre 2019
ExoFlowMetry 2019 - The First International Workshop on Exotic Flow CytoMetry | Checking small things… better!
[leggi di più...]
Progetto GENEVAX
Nell’ambito dei bandi POR FESR, Key Enabling Technologies (KETs), la cell factory FaBioCell ha recentemente ricevuto un finanziamento da Lazio Innova per il progetto GENEVAX, sviluppato in collaborazione con EVVIVAX, una biotech dedicata all’immunoterapia in ambito veterinario [leggi di più...]
2019/04/15 9.00 - 13.30
Il personale dell'Area Citometria segnala il seguente workshop:
Fast and fluo: high processing flow cytometry techniques for green biotech, the environment and the food chain
2019/04/10 ore 10.00, Aula Marotta
Vevo 3100 - High Resolution Ultrasounds Imaging System
Presentazione teorico-pratica di un ecografo ad altissima risoluzione per animali da laboratorio.
Centro Nazionale BENA in collaborazione col Servizio FAST.
2019/01/21 10.00, aula Bovet
Seminario “Small Genome Sequencing”
Questo seminario è dedicato a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la conoscenza dell'NGS applicato al sequenziamento di “small genome”…[Programma svolto + presentazione]
2018/11/07 10.00, aula Bovet
Presentazione dei nuovi servizi di Next Generation Sequencing e collaborazione con Bio-Fab Research
2018/09/21
Sequenziamento: nuova collaborazione ISS - BIOFAB RESEARCH
Il Servizio Grandi Strumentazioni e Core Facilities ha stabilito una collaborazione scientifica con la Bio-Fab Research, azienda di servizi per la genomica rinomata nel panorama nazionale… [leggi di più].
La Bio-Fab Research opera nel settore da 13 anni offrendo, già da molto tempo ai ricercatori dell'Istituto, la propria esperienza e competenza, ora anche con un'offerta di servizi a prezzi convenzionati… [leggi di più]
16 Febbraio 2018, ore 11:00 – 13:00
Seminario: applicazioni della citofluorimetria in microbiologia
Aula Rossi (Giano della Bella)
Brochure di presentazione del servizio FAST