Questa è una vecchia versione del documento!
Convegno
L'impatto della citofluorimetria sulla salute pubblica: approcci convenzionali e non convenzionali
21 Marzo 2024
Istituto Superiore di Sanità – Aula Pocchiari
(Viale Regina Elena 299, 00161 - Roma)
Organizzato da:
Servizio Grandi strumentazioni e Core Facilities - Area di Citometria
Dipartimento Oncologia e Medicina Molecolare - Reparto di Immunologia dei tumori
Rilevanza
Il convegno sarà incentrato sulle applicazioni della citometria a flusso (FC), dall'ambito biomedico alle applicazioni non convenzionali, dove la FC sta dando un contributo crescente e rilevante, e per i contenuti e gli argomenti trattati, sarà in grado di attrarre l'interesse di molti ricercatori, impegnati sia nella ricerca di base che in ambito istituzionale.
Scopo e obiettivi
Il convegno si pone come obiettivo quello di evidenziare l’impatto, sia scientifico che tecnologico, della citofluorimetria a flusso (FC) in diversi settori della salute pubblica.
Gli interventi spazieranno dall’illustrazione di approcci “convenzionali” della FC in campo biomedico (ad es., analisi fenotipiche di popolazioni cellulari sane o tumorali, identificazione di biomarcatori, caratterizzazione della risposta immunitaria) e di approcci “non convenzionali” (ad es., analisi degli alimenti, microbiologia ambientale, antibiotico-resistenza).
Metodo di lavoro
Relazioni e discussione.
PROGRAMMA
- 9.00: Registrazione dei partecipanti;
- 9.30: Saluti di benvenuto:
Massimo Sanchez, Referente dell’Area di Citometria del Servizio Tecnico-scientifico Grandi Strumentazioni e Core Facilities dell’Istituto Superiore di Sanità;
Lucia Gabriele, Direttrice dell’Unità Operativa di Immunologia dei Tumori del Dipartimento Oncologia e Medicina Molecolare dell’ISS;
Marco Crescenzi, Direttore del Servizio Tecnico-scientifico Grandi Strumentazioni e Core Facilities dell’ISS.
Approcci convenzionali
LA CITOFLUORIMETRIA NELLA RICERCA TRASLAZIONALE
Moderatori: Lucia Gabriele, Stefano Santini1)
- 9.45: Infiammazione e danno al DNA: causa, effetto o entrambi
Vittorio Enrico Avvedimento2)
- 10.10: “Epigenetic signatures” nel DNA delle cellule del sangue periferico identificano e predicono la progressione e la gravità della Sclerosi Sistemica (SSC)
Antonio Pezone3)
- 10.35: Aspetti innovativi della citofluorimetria a flusso nell’immunologia dei tumori
Lucia Gabriele4)
- 11.00: — Intervallo —
- 11.20: I progenitori muscolari nell'ingegneria tissutale: uno sguardo al futuro per la medicina rigenerativa e la produzione di cibo alternativa
Claudia Fuoco5)
- 11.45: Sviluppo e validazione di un pannello citofluorimetrico a 23 parametri/30 anticorpi e sue applicazioni per lo studio del repertorio immunologico circolante nelle persone affette da Sclerosi Multipla
Mario Picozza6)
- 12.10: Approccio integrato e multidimensionale per studiare l'asse neuro-immunitario nelle malattie neurodegenerative e per risolvere la neuroinfiammazione
Valerio Chiurchiù7)
- 12.35: Approcci citofluorimetrici nello sviluppo di terapie cellulari e geniche
Massimo Dominici8)
- 13.00: — Pausa pranzo —
Approcci non convenzionali
LA CITOFLUORIMETRIA DALL'AMBIENTE ALLE NANOPARTICELLE
Moderatori: Massimo Sanchez9), Luca Pasquini10)
- 14.00: La citometria a flusso nel ciclo dell’acqua
Stefano Amalfitano11)
- 14.25: Il DNA extracellulare in colture fed-batch di Saccharomyces cerevisiae inibisce la proliferazione del lievito ed è metabolismo-specifico: evidenze da uno studio multidisciplinare
Emanuela Palomba12)
- 14.50: Osservazione degli oceani e citometria a flusso
Raffaella Casotti13)
- 15.15: Ottimizzazione di procedure per un'analisi accurata e per la purificazione di nanoparticelle mediante citometria a flusso
Valentina Tirelli14)
- 16.15: — Conclusioni e saluti.
Responsabili scientifici
MASSIMO SANCHEZ
Area di Citometria
Servizio Grandi Strumentazioni e Core Facilities - ISS
LUCIA GABRIELE
Unità Operativa di Immunologia dei Tumori
Dipartimento Oncologia e Medicina Molecolare - ISS
Segreteria Scientifica
VALENTINA TIRELLI, LUCA PASQUINI
Area di Citometria
Servizio Grandi Strumentazioni e Core Facilities - ISS
FELICIA GRASSO
Reparto Malattie trasmesse da vettori
Dipartimento Malattie Infettive - ISS
tel.: 06 4990 3625/2143
Segreteria Organizzativa
ALESSANDRA BOE, CINTIA CARELLA
Area di Citometria
Servizio Grandi Strumentazioni e Core Facilities - ISS
STEFANO MARIA SANTINI
Unità Operativa di Immunologia dei Tumori
Dipartimento Oncologia e Medicina Molecolare - ISS
STEFANIA MOCHI
Reparto Malattie trasmesse da vettori
Dipartimento Malattie Infettive - ISS
tel.: 06 4990 2530/3702/3295/2769
Informazioni generali
Sede di svolgimento
Aula Pocchiari, Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299, 00161 - Roma
Destinatari dell'evento e numero massimo di partecipanti
Il convegno è destinato al personale di enti ed istituzioni sanitarie e di ricerca interessato alle nuove applicazioni della citometria a flusso.
Saranno ammessi un massimo di 200 partecipanti.
Modalità di iscrizione e partecipazione
La partecipazione all'evento è gratuita.
Per iscriversi, compilare online ed inviare entro il 16 marzo 2023 il modulo disponibile al seguente link
Le domande saranno accettate fino al raggiungimento della capienza massima dell’aula. In caso di esaurimento di posti disponibili verrà inviata una e-mail agli esclusi.
L’effettiva presenza all’evento verrà rilevata mediante registrazione dell’ingresso e dell’uscita sull'apposito registro presenze. A tutti i partecipanti verrà richiesto di compilare un questionario di gradimento.
Attestati
Su richiesta, ai partecipanti che avranno partecipato almeno al 75% della durata dell’evento, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per ogni informazione si prega di contattare la Segreteria Scientifica/Organizzativa ai recapiti sopra indicati oppure all’indirizzo e-mail: info.eventocitometria@iss.it
Evento realizzato con il contributo non condizionato di Beckman Coulter s.r.l
L’ISS ADOTTA UN SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ DEI PROCESSI FORMATIVI CERTIFICATO DA DNV ISO 9001