Questa è una vecchia versione del documento!
Area Calcolo Scientifico
Per-corso di Statistica di Base
Nell'ultimo decennio gli standard per la pubblicazione e per la presentazione di progetti in ambito biomedico si sono rapidamente innalzati, ponendo un'enfasi sul ruolo della statistica. È importante che i ricercatori dell'Istituto dispongano degli strumenti necessari ad affrontare tali cambiamenti.
In tale direzione abbiamo organizzato un Per-corso di Statistica di Base, grazie alla disponibilità di esperti in ambito statistico del nostro Istituto.
Il corso verte su elementi di statistica di base allo scopo di apprendere, o per alcuni di consolidare, gli strumenti concettuali utili per:
- impostare un disegno dello studio;
- dimensionare adeguatamente il campione di indagine;
- analizzare dati;
- rispettare i requisiti richiesti per la pubblicazione su rivista e per la redazione di progetti;
- leggere criticamente le pubblicazioni scientifiche.
Di seguito viene riportato il programma strutturato in moduli e concepito nella sua interezza per offrire gli elementi di statistica essenziali per l'attività di ricerca in ISS.
Il corso di base è rivolto a tutto il personale dell'ISS e non è previsto alcun requisito di accesso.
Sebbene sia auspicabile seguire l'intero corso, è possibile partecipare ai singoli moduli, in base allo specifico interesse.
È previsto un limite massimo di 80 partecipanti per ogni modulo. Le iscrizioni on-line saranno possibili a partire da una settimana prima di ogni appuntamento fino ad esaurimento posti. Con congruo anticipo verrà inviato un reminder per ogni modulo, con una breve descrizione dei temi che verranno trattati.
I materiali del corso verranno resi disponibili su questo sito web.
Per ulteriori informazioni organizzative potete rivolgervi a Monica Brocco ☎ 6216 .
Tappe del per-corso
- 27 Marzo 2018, ore 9-13, Aula G.B. Rossi
Modulo 1: Statistica Descrittiva
Alessandro Giuliani (DAMSA)
- 20 Aprile 2018, ore 9-13, Aula G.B. Rossi
Modulo 3: Confronto tra due gruppi
Flavia Chiarotti (SCIC), Claudia Giacomozzi (TISP)
- 10 Maggio 2018, ore 9-13, Aula G.B. Rossi
Modulo 4: Analisi della varianza
Flavia Chiarotti (SCIC), Marco Massari
- 21 Maggio 2018, ore 9-13, Aula Bovet
Modulo 5: Analisi delle correlazioni
Alessandro Giuliani (DAMSA)
- 1 Giugno 2018, ore 9-13, Aula G.B. Rossi
Modulo 6: Elementi di epidemiologia
Maria Elena Tosti, Marco Massari, Paola D'Errigo, Francesca Menniti Ippolito, Roberto Raschetti
- 12 Giugno 2018, ore 9-13, Aula Bovet
Modulo 7: Dimensionamento del campione
Flavia Chiarotti (SCIC), Claudia Giacomozzi (TISP)