Revisioni precedenti Puntano qui Rename Page Questa è una vecchia versione del documento! Area Next Generation Sequencing (NGS) L'area NGS ha come obiettivo di offrire tecnologie di sequenziamento all’avanguardia e dati di alta qualità a ricercatori dell'ISS e di istituzioni esterne, sia accademiche che private. Il personale esperto dell’area NGS accompagna il ricercatore in tutte le fasi: dalla progettazione sperimentale al dato finale per applicazioni quali il sequenziamento microbico (SWGS, sia re-sequencing che de novo, 16S, RNAseq), sequenziamento mirato del DNA e dell’RNA basato sulla tecnologia Ampliseq (transcrittoma umano e murino, pannello Sars-CoV-2, altri pannelli specifici), esoma, RNA totale, microRNA, LncRNA, DNA circolante (ctDNA), amplicon sequencing. La facility NGS collabora con i ricercatori, sia interni all’ISS che esterni, per l’implementazione di nuove applicazioni. La facility inoltre supporta i ricercatori nella preparazione di domande di finanziamento di progetti che implichino Next Generation Sequencing e single cell OMICs. Dal 21/09/2018 l'ISS ha stabilito una collaborazione scientifica con la Bio-Fab Research. Lo scopo di questa collaborazione è di potenziare la facility NGS FAST dell'ISS con l’inserimento della tecnologia Illumina. La Bio-Fab Research da importanza principalmente alla qualità dei servizi cercando di mantenere i prezzi il più possibile accessibili. Il valore aggiunto lo si ottiene tramite la collaborazione, la competenza e l’interazione con il loro personale… [leggi di più] Per accedere al servizio è necessario: Contattare preliminarmente il personale dell'area NGS; compilare il modulo online 'Richiesta Servizio' illustrando brevemente la problematica scientifica, tipologia di campione (DNA, RNA etc.), numero di campioni da sequenziare etc.; verrà quindi fissato un incontro con il personale dell'area per discutere le modalità di analisi, i costi, la tempistica etc. Referente: Manuela Marra ☎ +39 06 4990 3051