Questa è una vecchia versione del documento!
Area Proteomica – Servizi in collaborazione col Dipartimento OMM: Luminex
Protocolli
I protocolli di seguito riportati sono da considerare come esempio: si consiglia di verificare con i ricercatori dell'unità di analisi che le metodiche e i protocolli utilizzati per manipolazione, raccolta, preparazione e conservazione dei campioni siano adatti all'analisi Luminex (compresi volumi, concentrazioni, congelamenti/scongelamenti, procedure di sicurezza etc.).
Protocollo per preparazione e analisi di mezzi condizionati
IMPORTANTE: il mezzo condizionato (CM) dovrebbe essere preparato con un mezzo di coltura contenente non più di 0,5% siero. Se la concentrazione è maggiore, per favore segnalatelo.
- Raccogliere il CM tenendolo su ghiaccio;
- aggiungere inibitori di proteasi e/o di fosfatasi (se il protocollo sperimentale lo consente);
- centrifugare il CM raccolto secondo i protocolli consentiti o consigliati per quella specifica coltura cellulare, per rimuovere frammenti cellulari o grossi aggregati molecolari;
- misurare la concentrazione proteica con il metodo Bradford: in ogni caso, si consiglia di conservare anche le informazioni relative al numero di cellule piastrate per l’esperimento;
- se necessario, eventualmente, è possibile ultracentrifugare il CM per ridurne il volume e così aumentare la concentrazione proteica, usando dei filtri a membrana;
- conservare il CM a -80 °C: la migliore opzione è di conservare sia aliquote da 1-2 millilitri che alcune da 100-200 microlitri (utili anche per la determinazione della concentrazione proteica);
- fornire alla unità di analisi anche un campione di bianco (mezzo di coltura addizionato con gli inibitori se sono stati aggiunti; circa 1 ml);
Per qualunque domanda o chiarimento, contattare l'unità.
Analisi Luminex per campioni di siero/plasma
Protocollo per analisi di siero e plasma e altri campioni biologici (prelievo, preparazione, conservazione).
Esistono numerosi protocolli per ottenere siero o plasma di buona qualità. Poiché spesso tali protocolli, soprattutto se per campioni da pazienti, rientrano in routine – non facilmente modificabili – di laboratorio o di ambulatorio, si consiglia di contattare i ricercatori dell'unità per verificare se il protocollo o il materiale utilizzati per il prelievo, conservazione e stoccaggio dei campioni biologici è adeguato.
Alcuni semplici consigli:
- evitare diversi congelamenti/scongelamenti;
- usare materiale sterile;
- preparare aliquote di piccola dimensione (massimo 100-200 microlitri);
- usare esclusivamente congelatori -80 °C.