Regolamento di accesso
- Il Regolamento di Organizzazione e Funzionamento dell'Istituto Superiore di Sanità contempla il “Servizio Grandi strumentazioni e Core facilities”. Il Servizio fornisce ai ricercatori dell’Istituto il supporto di tecnologie complesse e delle competenze necessarie alla progettazione, pianificazione, esecuzione e valutazione di attività di ricerca e di controllo, nonché alla formazione di personale specializzato. Fornisce alla dirigenza dell’Istituto un supporto per la gestione strategica delle apparecchiature scientifiche, utile anche per proporre l’Istituto come partner, a livello internazionale, in progetti a elevato livello tecnologico. Progetta e sviluppa apparecchiature scientifiche e nuove tecnologie, elabora dati generati dagli strumenti di ricerca. Svolge inoltre attività di ricerca.
- Il Servizio è organizzato in aree tecnologiche.
- Ogni area tecnologica del Servizio è dotata di autonomia organizzativa sotto il profilo tecnico-scientifico, programma e armonizza le proprie attività in accordo con il piano generale del Servizio, coordina e supervisiona l’utilizzo delle strumentazioni, cura le relazioni con la propria utenza. Ogni area redige procedure operative a garanzia di un uso corretto delle strumentazioni e può attivare corsi di formazione per l’accreditamento degli utenti. L’area si impegna a mantenere un apposito registro dove vengono annotati gli accessi degli utenti e degli operatori, nonché eventuali anomalie di funzionamento. Le singole aree del Servizio si impegnano al controllo delle prestazioni, all’aggiornamento e al miglioramento delle attrezzature e delle tecniche di indagine, per garantire risultati scientificamente e tecnicamente solidi a beneficio delle attività di controllo e di ricerca.
Accesso alle prestazioni del servizio
- Il Servizio fornisce le prestazioni richieste e identifica e promuove eventuali sinergie tra le diverse aree nell’ambito delle attività proposte.
Per alcune aree tecnologiche, utenti qualificati possono essere abilitati all’uso diretto della strumentazione. Tale accesso deve essere rigorosamente disciplinato da parte del personale dell’area. L’uso corretto delle strumentazioni viene garantito attraverso procedure di accreditamento.
Utenza esterna
Le prestazioni a pagamento per l’utenza esterna pubblica o privata sono erogate sulla base del tariffario dell’Istituto. Qualora la prestazione richiesta non fosse tariffata, si procederà con la stipula di appositi contratti e/o convenzioni preventivamente approvati dall’Istituto. Nel caso esista un interesse da parte del Servizio o dell’Istituto, è possibile erogare prestazioni in forma collaborativa.
- Qualora la strumentazione in dotazione al Servizio non sia adeguata al completo svolgimento di un’attività, è possibile utilizzare strumentazioni disponibili presso altri enti dislocati sul territorio nazionale o all’estero. Tali collaborazioni e condivisioni di strumentazione saranno sancite da apposite convenzioni stipulate tra gli istituti coinvolti.
- Il presente regolamento è suscettibile di revisioni e aggiornamenti.
Moduli on-line per le richieste di servizio
Le richieste di servizio rivolte ad ogni area/unità devono essere “ufficializzate” (dopo essere state concordate contattando le persone di riferimento) attraverso i moduli on-line raggiungibili dalla pagina 'Richieste Servizio' o all'interno delle sezioni riservate ad ogni area/unità nel presente sito web.