Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Prossima revisione | Revisione precedente | ||
|
aree:epr:altre_risorse:biacore:applicazioni [2022/07/27 19:20] 127.0.0.1 modifica esterna |
aree:epr:altre_risorse:biacore:applicazioni [2024/04/18 20:26] (versione attuale) Gianluca Frustagli Modifiche per spostamento da Area Proteomica ad Area EPR. |
||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| ~~NOTOC~~ | ~~NOTOC~~ | ||
| - | **Area Proteomica** | + | **Area EPR** |
| ====== Risonanza Plasmonica di Superficie (SPR - Biacore) ====== | ====== Risonanza Plasmonica di Superficie (SPR - Biacore) ====== | ||
| <WRAP tabs> | <WRAP tabs> | ||
| - | * [[:aree:proteomica:biacore:richiesta|Richiesta servizio]] | + | * [[richiesta|Richiesta servizio]] |
| - | * [[:aree:proteomica:biacore:start|Introduzione]] | + | * [[start|Introduzione]] |
| - | * [[:aree:proteomica:biacore:metodica|Metodica]] | + | * [[metodica|Metodica]] |
| - | * [[:aree:proteomica:biacore:applicazioni|Applicazioni]] | + | * [[applicazioni|Applicazioni]] |
| </WRAP> | </WRAP> | ||
| Linea 23: | Linea 23: | ||
| Ecco alcuni esempi di approccio sperimentale in ambito cinetico e termodinamico. | Ecco alcuni esempi di approccio sperimentale in ambito cinetico e termodinamico. | ||
| - | {{ :aree:proteomica:biacore:ambiti_di_misura.png?600 |}} | + | {{ :aree:epr:altre_risorse:biacore:ambiti_di_misura.png?600 |}} |
| Linea 30: | Linea 30: | ||
| Lo strumento può effettuare l’analisi cinetica sia associando e dissociando gli analiti con un intermezzo rigenerativo per tornare esattamente alla baseline o mediante un’analisi sequenziale in cui gli analiti vengono iniettati uno dopo l’altro a concentrazioni crescenti, eccone un esempio, ottenuto testando l’effetto di un analita ad un anticorpo monoclonale. | Lo strumento può effettuare l’analisi cinetica sia associando e dissociando gli analiti con un intermezzo rigenerativo per tornare esattamente alla baseline o mediante un’analisi sequenziale in cui gli analiti vengono iniettati uno dopo l’altro a concentrazioni crescenti, eccone un esempio, ottenuto testando l’effetto di un analita ad un anticorpo monoclonale. | ||
| - | {{ :aree:proteomica:biacore:test_cinetici.jpeg?600 |}} | + | {{ :aree:epr:altre_risorse:biacore:test_cinetici.jpeg?600 |}} |
| Linea 37: | Linea 37: | ||
| ===== Esempi di test termodinamici ===== | ===== Esempi di test termodinamici ===== | ||
| - | {{ :aree:proteomica:biacore:test_termodinamici.png?600 |}} | + | {{ :aree:epr:altre_risorse:biacore:test_termodinamici.png?600 |}} |
| \\ | \\ | ||