Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
aree:citometria:start [2016/12/07 15:26]
Gianluca Frustagli
aree:citometria:start [2025/01/21 15:51] (versione attuale)
Luca Pasquini [Citometria]
Linea 2: Linea 2:
 ====== Citometria ====== ====== Citometria ======
  
-L’area è dotata di tre analizzatori citofluorimetrici,​ due cell-sorter e un citometro di massa CytoF.+{{ banner.jpeg?800 |}}
  
-\\ {{gallios.jpeg?​360|}} {{ facs_aria.jpeg?​270|}} \\ \\+\\
  
-Il personale è specializzato in un'ampia gamma di tecniche citofluorimetriche ​offre supporto per il disegno sperimentale ​di pannelli ​di marcatura multiparametrica, ​per l'​analisi ​dei dati, la progettazione e l'​esecuzione ​di esperimenti ​di cell-sorting ​e per lo studio ​lo sviluppo ​di nuovi approcci sperimentali.+L'Area di Citometria è equipaggiata con 4 analizzatori convenzionali che consentono analisi fino a 19 parametri di fluorescenza ​e, contemporaneamente,​ due parametri ​di scattering; un analizzatore spettrale dotato ​di 5 laser per l'​analisi di tre parametri ​di scattering ​fino a 64 parametri di fluorescenza;​ un  //cell sorter// dotato di 4 laser, in grado di separare fino a 6 popolazioni cellulari sulla base di un massimo di 15 parametri di fluorescenza. Un area dedicata ​per colture cellulari ​preparazione dei campioni in condizioni ​di sterilità per le analisi citofluorimetriche.
  
-Si possono ​effettuare analisi ​citometriche high-throughput.+Nella struttura opera personale specializzato con esperienza pluriennale in grado di: //​a)// ​effettuare ​le analisi ​mediante un’ampia gamma di tecniche citofluorimetriche;​ //b)// fornire consulenza per il disegno di pannelli anticorpali per analisi multiparametriche,​ per la progettazione ed esecuzione di //cell sorting// e per l’analisi dei dati; //c)// fornire assistenza per lo studio e lo sviluppo di nuovi approcci sperimentali. È possibile condurre analisi citofluorimetriche in modalità High-Throughput. 
 + 
 +L'Area di Citometria intende favorire l’accesso e l’utilizzo di queste tecnologie ai ricercatori dell’ISS ed inoltre di promuovere attivamente sia la collaborazione che la fornitura di servizi ad utenti esterni all’Istituto. 
 + 
 +\\ 
 + 
 +> Referente: [[mario.picozza@iss.it|Mario Picozza]] 
 +> ☎ **+39 06 4990 2550**
  
-> Referente: [[massimo.sanchez@iss.it|Massimo Sanchez]] 
-> Tel.: 06 4990 2576-2550