Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
user:gianluca [2023/02/28 19:17] Gianluca Frustagli |
user:gianluca [2025/02/26 12:17] (versione attuale) Gianluca Frustagli |
||
---|---|---|---|
Linea 8: | Linea 8: | ||
- Explorer: disattivare opzione "nascondi le estensioni conosciute nei nomi dei file". | - Explorer: disattivare opzione "nascondi le estensioni conosciute nei nomi dei file". | ||
- Controllare l'accessibilità da Desktop Remoto: andare su 'Explorer \ Questo PC \ proprietà (menù contestuale) \ Desktop Remoto \ Abilita, e in 'Impostazioni avanzate' disabilitare "Autenticazione a livello di rete". | - Controllare l'accessibilità da Desktop Remoto: andare su 'Explorer \ Questo PC \ proprietà (menù contestuale) \ Desktop Remoto \ Abilita, e in 'Impostazioni avanzate' disabilitare "Autenticazione a livello di rete". | ||
- | - Installare Cygwin in C:\cygwin completo dei seguenti pacchetti: \\ xinit, openssh, autossh, sshfs, sshpass, gvim, vim, vim-clang-format, vim-common, vim-doc, nano, joe, curl, wget, xterm, filezilla, xclock, xeyes, nc, nc6, mc, rsync, tar, gzip, ncdu, ncftp, git | + | - Installare Cygwin in C:\cygwin completo dei seguenti pacchetti: \\ aria2, autossh, cron, curl, filezilla, git, git-clang-format, gvim, joe, nano, nc, nc6, ncdu, ncftp, openssh, rsync, sshfs, sshpass, syslog-ng, unzip, vim, vim-clang-format, vim-common, vim-doc, wget, wget2, xclock, xeyes, xinit, xterm, zip. |
- Installazione del servizio SSHD di Cygwin: | - Installazione del servizio SSHD di Cygwin: | ||
- avviare il terminale di Cygwin in modalità "Amministratore"; | - avviare il terminale di Cygwin in modalità "Amministratore"; | ||
Linea 14: | Linea 14: | ||
- ''net start cygsshd'' (sembra che non ci sia più bisogno di porre temporaneamente al livello minimo di sicurezza lo UAC - in caso contrario cercare "UAC" tramite la casella di ricerca sulla barra delle applicazoni, modificare il livelle e riavviare il PC per rendere effettiva la modifica). | - ''net start cygsshd'' (sembra che non ci sia più bisogno di porre temporaneamente al livello minimo di sicurezza lo UAC - in caso contrario cercare "UAC" tramite la casella di ricerca sulla barra delle applicazoni, modificare il livelle e riavviare il PC per rendere effettiva la modifica). | ||
- 'Pannello di Controllo' \ 'Windows Defender Firewall' \ 'Impostazioni avanzate' \ 'Regole connessioni in entrata' \ 'Nuova regola' \ 'Porta' \ TCP/22 \ 'Consenti la connessione' \ Tutti i profili \ Nome: SSH | - 'Pannello di Controllo' \ 'Windows Defender Firewall' \ 'Impostazioni avanzate' \ 'Regole connessioni in entrata' \ 'Nuova regola' \ 'Porta' \ TCP/22 \ 'Consenti la connessione' \ Tutti i profili \ Nome: SSH | ||
- | - Primo avvio di Cygwin/X con abilitazione della visualizzazione delle icone Xserver e menù XDG nel dock della barra delle applicazioni. | + | - Primo avvio di Cygwin/X con abilitazione della visualizzazione delle icone Xserver e menù XDG nel dock della barra delle applicazioni. <wrap round important>ATTENZIONE: sulle ultime versioni di Windows 10 e 11 sembra che l'installatore di Cygwin non riesca a creare la cartella e le icone per l'Xserver nel menù Start. In questo caso per eseguire l'Xserver si può lanciare 'startxwin' dal Cygwin terminal.</wrap> L'installatore riporta: Package: _/dbus \\ dbus.sh exit code 2 \\ Package: _/xinit \\ xinit.sh exit code 3 |
- Autoesecuzione dell'Xserver al login di tutti gli utenti Windows: | - Autoesecuzione dell'Xserver al login di tutti gli utenti Windows: | ||
- premere i tasti ''Windows''+''R''; | - premere i tasti ''Windows''+''R''; | ||
Linea 42: | Linea 43: | ||
</WRAP> | </WRAP> | ||
- | - Sull'host DESKTOP-8UUFV96 (console del CytoFLEX LX - non nel dominio ISS) non e` stato attivato l'avvio automatico del Xserver per tutti gli utenti, e sono stati installati Libre Office e MS Office (dovrebbe essere gia` presente). Su citolab1 e` stato creato l'utente cytoflexlx con una coppia di chiavi che sono state trasferite poi all'utente admin dell'host locale e sono state importate le configurazioni di accesso al cluster (utili per accedere anche a citolab1 per eseguire la sincornizzazione). | + | * Sull'host **DESKTOP-8UUFV96** (console del CytoFLEX LX - non nel dominio ISS) non e` stato attivato l'avvio automatico del Xserver per tutti gli utenti, e sono stati installati Libre Office e MS Office (dovrebbe essere gia` presente). Su citolab1 e` stato creato l'utente cytoflexlx con una coppia di chiavi che sono state trasferite poi all'utente admin dell'host locale e sono state importate le configurazioni di accesso al cluster (utili per accedere anche a citolab1 per eseguire la sincronizzazione). |
- | + | ||
+ | * Sull'host **fratini-f-z600** non è stata eseguita l'impostazione dell'autoesecuzione dell'Xserver. Sono stati installati alcuni pacchetti Cygwin in più. E' stata eseguita la rimozione totale di Edge. | ||
+ | |||
+ | * Sull'host **CytoFLEX-S** non e' stato rimosso Edge (sembra essere gia' stato sostituito da Chrome dai fornitori dello strumento), non e' stato installato MS Office (forse gia' presente), non e' stato impostato l'avvio automatico dell'Xserver, non e' stato installato Adobe Reader (gia' presente). Nel firewall, oltre al protocollo SSH in ingresso sono state abilitate anche le risposte (da qualsiasi host) alle richieste ICMPv4 e v6. E' stato aggiunto un utente amministratore 'cygwin'. | ||
+ | |||
+ | [[https://support.lenovo.com/it/it/solutions/ht505372-how-to-stop-windows-10-automatic-updates]] |