Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
start [2022/09/21 22:07] Gianluca Frustagli Riarran |
start [2024/10/22 20:23] (versione attuale) Gianluca Frustagli Finalizzazione post "Corso: ruolo dell'IA nell'imaging diagnostico". |
||
---|---|---|---|
Linea 2: | Linea 2: | ||
/* ANNUNCIO MAULFUNZIONAMENTO DDNS "PRONTO" | /* ANNUNCIO MAULFUNZIONAMENTO DDNS "PRONTO" | ||
- | <ifintranet><wrap notice>Server intranet</wrap>((2020/05/28: a causa di interventi in corso sulle configurazioni di rete questo sito intranet viene temporaneamente individuato direttamente dall'indirizzo IP 10.236.55.18))</ifintranet> | + | <ifintranet><wrap notice>Server intranet</wrap>((2020/05/28: a causa di interventi in corso sulle configurazioni di rete questo sito intranet viene temporaneamente individuato direttamente dall'indirizzo IP 10.236.55.130))</ifintranet> |
*/ | */ | ||
Linea 10: | Linea 10: | ||
====== ISS - Servizio Grandi Strumentazioni e Core Facilities ====== | ====== ISS - Servizio Grandi Strumentazioni e Core Facilities ====== | ||
- | Il Servizio Tecnico Scientifico Grandi Strumentazioni e Core Facilities dell'[[https://www.iss.it|Istituto Superiore di Sanità]] è una risorsa centralizzata e condivisa che fornisce accesso a strumenti e tecnologie, nonché la consulenza di esperti, a ricercatori. | + | Il Servizio Tecnico Scientifico Grandi Strumentazioni e Core Facilities dell'**[[https://www.iss.it|Istituto Superiore di Sanità]]** è una risorsa centralizzata e condivisa che fornisce accesso a strumenti e tecnologie, nonché la consulenza di esperti, a ricercatori. |
{{map> :esagoni-ita.png?380|Core facilities}} | {{map> :esagoni-ita.png?380|Core facilities}} | ||
Linea 51: | Linea 51: | ||
---- | ---- | ||
\\ | \\ | ||
- | |||
<ifintranet> /* INIZIO VERSIONE INTRANET DELLE "NOVITÀ" */ | <ifintranet> /* INIZIO VERSIONE INTRANET DELLE "NOVITÀ" */ | ||
+ | <WRAP centeralign> | ||
+ | <wrap lo>23 ottobre 2024, Aula Marotta, 8:30 ~ 17:30</wrap> | ||
+ | |||
+ | <wrap bigger>Il ruolo dell'Intelligenza Artificiale nell'imaging diagnostico</wrap> | ||
+ | |||
+ | Gli obiettivi del corso sono l’aggiornamento sullo stato dell’arte, le prospettive della AI nei diversi processi di acquisizione e di elaborazione delle immagini e il suo contributo nel percorso diagnostico e nel follow-up terapeutico. **[[eventi:2024:10:23:mri-ia|[leggi di più...]]]** | ||
+ | |||
+ | \\ | ||
+ | |||
+ | {{ :eventi:2024:10:23:ia-imaging-diag.jpeg?300 |Banner di fantasia a soggetto IA - diagnostica}} | ||
+ | |||
+ | </WRAP> | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | <WRAP group> /* Inizio riga */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
+ | |||
+ | <wrap lo>9 ~ 13 settembre 2024</wrap> | ||
+ | |||
+ | <wrap bigger>NanoInnovation 2024</wrap> | ||
+ | |||
+ | Il FAST - Servizio Grandi Strumentazioni e Core Facilities dell'ISS, parteciparà all'edizione 2024 di [[https://www.nanoinnovation2024.eu|NanoInnovation]] con degli interventi inseriti nelle "BreakOut sessions". Il titolo della sessione è //"Biomedical applications of advanced spectroscopic techniques to study new contrast agents and cell metabolism in aging and oncology"// e si svolgerà dalle ore 17:45 alle ore 19:15 presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Sede di San Pietro in Vincoli, Sapienza Università di Roma, Via Eudossiana 18. **[[eventi:2024:09:09:nanoinnovation|[leggi di più...]]]** | ||
+ | |||
+ | \\ | ||
+ | |||
+ | {{ :eventi:2024:09:09:20240909-nanoinnovation.png?300 |Banner NanoInnovation 2024}} | ||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 1 */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 2 */ | ||
+ | |||
+ | <wrap lo>2024/04/19</wrap> | ||
+ | |||
+ | <wrap bigger>Risonanza Plasmonica di Superficie (SPR - Biacore)</wrap> | ||
+ | |||
+ | la Risonanza Plasmonica di Superficie (SPR) è una tecnica che consente di studiare con elevatissima sensibilità l’interazione specifica tra un ligando e il suo substrato, ancorato ad un sottile strato di oro, con un limite di sensibilità di pochi pg/mm² che corrispondono a concentrazioni nel range [pM-nM] all’interno della soluzione bulk. **[[aree:epr:altre_risorse:biacore:|[leggi di più...]]]** | ||
+ | |||
+ | {{ :aree:epr:altre_risorse:biacore:strumento.jpeg?250 }} | ||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
+ | </WRAP> /* Fine riga */ | ||
+ | ---- | ||
+ | \\ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <WRAP group> /* Inizio riga */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
+ | |||
+ | <wrap lo>2024/03/21 09.00, Aula Bovet</wrap> | ||
+ | |||
+ | <wrap bigger>L'impatto della citofluorimetria sulla salute pubblica: approcci convenzionali e non convenzionali</wrap> | ||
+ | |||
+ | Il convegno sarà incentrato sulle applicazioni della citometria a flusso (FC), dall'ambito biomedico alle applicazioni non convenzionali, dove la FC sta dando un contributo crescente e rilevante, e per i contenuti e gli argomenti trattati, sarà in grado di attrarre l'interesse di molti ricercatori, impegnati sia nella ricerca di base che in ambito istituzionale. **[[eventi:2024:03:21:convegno_citometria|[leggi di più...]]]** | ||
+ | |||
+ | {{ :eventi:2024:03:21:edificio1.png?250 }} | ||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 1 */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 2 */ | ||
+ | |||
+ | <wrap lo hi>2023/12/14</wrap> | ||
+ | |||
+ | <wrap bigger hi>Altri strumenti in condivisione</wrap> | ||
+ | |||
+ | {{:aree:in_collaborazione:chemistry-symbol.svg?100 |}} Pubblicato un elenco di strumenti, in carico a Dipartimenti/Centri/Servizi diversi dal FAST, ma quasi tutti acquistati con fondi in conto capitale, utilizzabili in condivisione previ accordi coi possessori. | ||
+ | |||
+ | [[#altri_strumenti_in_condivisione|L'elenco è raggiungibile dall'apposito link nel menù di navigazione (colonna di sinistra).]] | ||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
+ | </WRAP> /* Fine riga */ | ||
+ | ---- | ||
+ | \\ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <WRAP group> /* Inizio riga */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
+ | |||
+ | <wrap lo>2023/10/23 9.00, Aula Pocchiari</wrap> | ||
+ | |||
+ | <wrap bigger>Open Day FAST</wrap> | ||
+ | |||
+ | Il FAST, Servizio Grandi Strumentazioni e Core Facilities dell'ISS, presenterà le novità in termini di tecnologie d'avanguardia e nuove competenze. **[[eventi:2023:1023-openday:start|[leggi di più...]]]** | ||
+ | |||
+ | {{ :esagoni-ita.png?250 |Logo FAST}} | ||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 1 */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 2 */ | ||
+ | |||
+ | <wrap lo>2023/09/21 10.00, Aula Bovet</wrap> | ||
+ | |||
+ | <wrap bigger>Thermo Fisher Scientific Day</wrap> | ||
+ | |||
+ | Evento organizzato dall'Area Citometria e riservato al personale ISS. Verranno presentate le ultime soluzioni innovative in ambito //molecolare, qPCR, imaging, biochimico, colture cellulari e citometria a flusso// **[[eventi:2023:0923-thermofisher:start|[leggi di più...]]]** | ||
+ | |||
+ | {{ :eventi:2023:0923-thermofisher:20230921-loc-thermofisher.png?250 |Locandina ThermoFisher Scientific}} | ||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
+ | </WRAP> /* Fine riga */ | ||
+ | ---- | ||
+ | \\ | ||
- | <WRAP group> /* Inizio riga 1 */ | + | <WRAP group> /* Inizio riga */ |
<WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
Linea 90: | Linea 188: | ||
</WRAP> /* Fine colonna 2 */ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
- | </WRAP> /* Fine riga 1 */ | + | </WRAP> /* Fine riga */ |
---- | ---- | ||
\\ | \\ | ||
- | <WRAP group> /* Inizio riga 2 */ | + | <WRAP group> /* Inizio riga */ |
<WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
Linea 123: | Linea 221: | ||
</WRAP> /* Fine colonna 2 */ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
- | </WRAP> /* Fine riga 2 */ | + | </WRAP> /* Fine riga */ |
---- | ---- | ||
\\ | \\ | ||
- | <WRAP group> /* Inizio riga 3 */ | + | <WRAP group> /* Inizio riga */ |
<WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
Linea 154: | Linea 252: | ||
- | </WRAP> /* Fine riga 3 */ | + | </WRAP> /* Fine riga */ |
</WRAP> /* Fine colonna 2 */ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
---- | ---- | ||
\\ | \\ | ||
- | <WRAP group> /* Inizio riga 4 */ | + | <WRAP group> /* Inizio riga */ |
<WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
Linea 184: | Linea 282: | ||
</WRAP> /* Fine colonna 2 */ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
- | </WRAP> /* Fine riga 4 */ | + | </WRAP> /* Fine riga */ |
---- | ---- | ||
\\ | \\ | ||
- | <WRAP group> /* Inizio riga 5 */ | + | <WRAP group> /* Inizio riga */ |
<WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
Linea 212: | Linea 310: | ||
</WRAP> /* Fine colonna 2 */ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
- | </WRAP> /* Fine riga 5 */ | + | </WRAP> /* Fine riga */ |
---- | ---- | ||
\\ | \\ | ||
- | <WRAP group> /* Inizio riga 6 */ | + | <WRAP group> /* Inizio riga */ |
<WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
Linea 235: | Linea 333: | ||
- | </WRAP> /* Fine riga 6 */ | + | </WRAP> /* Fine riga */ |
</WRAP> /* Fine colonna 2 */ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
---- | ---- | ||
\\ | \\ | ||
- | <WRAP group> /* Inizio riga 7 */ | + | <WRAP group> /* Inizio riga */ |
<WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
Linea 267: | Linea 365: | ||
</WRAP> /* Fine colonna 2 */ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
- | </WRAP> /* Fine riga 7 */ | + | </WRAP> /* Fine riga */ |
---- | ---- | ||
\\ | \\ | ||
- | <WRAP group> /* Inizio riga 8 */ | + | <WRAP group> /* Inizio riga */ |
<WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
Linea 294: | Linea 392: | ||
- | </WRAP> /* Fine riga 8 */ | + | </WRAP> /* Fine riga */ |
</WRAP> /* Fine colonna 2 */ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
---- | ---- | ||
\\ | \\ | ||
- | <WRAP group> /* Inizio riga 9 */ | + | <WRAP group> /* Inizio riga */ |
<WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
Linea 312: | Linea 410: | ||
</WRAP> /* Fine colonna 2 */ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
- | </WRAP> /* Fine riga 9 */ | + | </WRAP> /* Fine riga */ |
Linea 319: | Linea 417: | ||
<ifinternet> /* INIZIO VERSIONE INTERNET DELLE "NOVITÀ" */ | <ifinternet> /* INIZIO VERSIONE INTERNET DELLE "NOVITÀ" */ | ||
+ | <WRAP group> /* Inizio riga */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
+ | |||
+ | <wrap lo>23 ottobre 2024, Aula Marotta, 8:30 ~ 17:30</wrap> | ||
+ | |||
+ | <wrap bigger>Il ruolo dell'Intelligenza Artificiale nell'imaging diagnostico</wrap> | ||
+ | |||
+ | Gli obiettivi del corso sono l’aggiornamento sullo stato dell’arte, le prospettive della AI nei diversi processi di acquisizione e di elaborazione delle immagini e il suo contributo nel percorso diagnostico e nel follow-up terapeutico. **[[eventi:2024:10:23:mri-ia|[leggi di più...]]]** | ||
+ | |||
+ | \\ | ||
+ | |||
+ | {{ :eventi:2024:10:23:ia-imaging-diag.jpeg?300 |Banner di fantasia a soggetto IA - diagnostica}} | ||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 1 */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 2 */ | ||
+ | |||
+ | <wrap lo>9 ~ 13 settembre 2024</wrap> | ||
+ | |||
+ | <wrap bigger>NanoInnovation 2024</wrap> | ||
+ | |||
+ | Il FAST - Servizio Grandi Strumentazioni e Core Facilities dell'ISS, parteciparà all'edizione 2024 di [[https://www.nanoinnovation2024.eu|NanoInnovation]] con degli interventi inseriti nelle "BreakOut sessions". Il titolo della sessione è //"Biomedical applications of advanced spectroscopic techniques to study new contrast agents and cell metabolism in aging and oncology"// e si svolgerà dalle ore 17:45 alle ore 19:15 presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Sede di San Pietro in Vincoli, Sapienza Università di Roma, Via Eudossiana 18. **[[eventi:2024:09:09:nanoinnovation|[leggi di più...]]]** | ||
+ | |||
+ | \\ | ||
+ | |||
+ | {{ :eventi:2024:09:09:20240909-nanoinnovation.png?300 |Banner NanoInnovation 2024}} | ||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
+ | </WRAP> /* Fine riga */ | ||
+ | ---- | ||
+ | \\ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <WRAP group> /* Inizio riga */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <wrap lo>2024/04/19</wrap> | ||
+ | |||
+ | <wrap bigger>Risonanza Plasmonica di Superficie (SPR - Biacore)</wrap> | ||
+ | |||
+ | la Risonanza Plasmonica di Superficie (SPR) è una tecnica che consente di studiare con elevatissima sensibilità l’interazione specifica tra un ligando e il suo substrato, ancorato ad un sottile strato di oro, con un limite di sensibilità di pochi pg/mm² che corrispondono a concentrazioni nel range [pM-nM] all’interno della soluzione bulk. **[[aree:epr:altre_risorse:biacore:|[leggi di più...]]]** | ||
+ | |||
+ | {{ :aree:epr:altre_risorse:biacore:strumento.jpeg?250 }} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 1 */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 2 */ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <wrap lo>2024/03/21 09.00, Aula Bovet</wrap> | ||
+ | |||
+ | <wrap bigger>L'impatto della citofluorimetria sulla salute pubblica: approcci convenzionali e non convenzionali</wrap> | ||
+ | |||
+ | Il convegno sarà incentrato sulle applicazioni della citometria a flusso (FC), dall'ambito biomedico alle applicazioni non convenzionali, dove la FC sta dando un contributo crescente e rilevante, e per i contenuti e gli argomenti trattati, sarà in grado di attrarre l'interesse di molti ricercatori, impegnati sia nella ricerca di base che in ambito istituzionale. **[[eventi:2024:03:21:convegno_citometria|[leggi di più...]]]** | ||
+ | |||
+ | {{ :eventi:2024:03:21:edificio1.png?250 }} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
+ | </WRAP> /* Fine riga */ | ||
+ | ---- | ||
+ | \\ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <WRAP group> /* Inizio riga */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
+ | |||
+ | <wrap lo>2023/10/23 9.00, Aula Pocchiari</wrap> | ||
+ | |||
+ | <wrap bigger>Open Day FAST</wrap> | ||
+ | |||
+ | Il FAST, Servizio Grandi Strumentazioni e Core Facilities dell'ISS, presenterà le novità in termini di tecnologie d'avanguardia e nuove competenze. **[[eventi:2023:1023-openday:start|[leggi di più...]]]** | ||
+ | |||
+ | {{ :esagoni-ita.png?250 |Logo FAST}} | ||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 1 */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 2 */ | ||
+ | |||
+ | <wrap lo>2023/09/21 10.00, Aula Bovet</wrap> | ||
+ | |||
+ | <wrap bigger>Thermo Fisher Scientific Day</wrap> | ||
+ | |||
+ | Evento organizzato dall'Area Citometria e riservato al personale ISS. Verranno presentate le ultime soluzioni innovative in ambito //molecolare, qPCR, imaging, biochimico, colture cellulari e citometria a flusso// **[[eventi:2023:0923-thermofisher:start|[leggi di più...]]]** | ||
+ | |||
+ | {{ :eventi:2023:0923-thermofisher:20230921-loc-thermofisher.png?250 |Locandina ThermoFisher Scientific}} | ||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
+ | </WRAP> /* Fine riga */ | ||
+ | ---- | ||
+ | \\ | ||
- | <WRAP group> /* Inizio riga 1 */ | + | <WRAP group> /* Inizio riga */ |
<WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
Linea 354: | Linea 542: | ||
</WRAP> /* Fine colonna 2 */ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
- | </WRAP> /* Fine riga 1 */ | + | </WRAP> /* Fine riga */ |
---- | ---- | ||
\\ | \\ | ||
- | <WRAP group> /* Inizio riga 2 */ | + | <WRAP group> /* Inizio riga */ |
<WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
Linea 387: | Linea 575: | ||
</WRAP> /* Fine colonna 2 */ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
- | </WRAP> /* Fine riga 2 */ | + | </WRAP> /* Fine riga */ |
---- | ---- | ||
\\ | \\ | ||
- | <WRAP group> /* Inizio riga 3 */ | + | <WRAP group> /* Inizio riga */ |
<WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
Linea 418: | Linea 606: | ||
- | </WRAP> /* Fine riga 3 */ | + | </WRAP> /* Fine riga */ |
</WRAP> /* Fine colonna 2 */ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
---- | ---- | ||
\\ | \\ | ||
- | <WRAP group> /* Inizio riga 4 */ | + | <WRAP group> /* Inizio riga */ |
<WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
Linea 450: | Linea 638: | ||
</WRAP> /* Fine colonna 2 */ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
- | </WRAP> /* Fine riga 4 */ | + | </WRAP> /* Fine riga */ |
---- | ---- | ||
\\ | \\ | ||
- | <WRAP group> /* Inizio riga 5 */ | + | <WRAP group> /* Inizio riga */ |
<WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
Linea 474: | Linea 662: | ||
</WRAP> /* Fine colonna 2 */ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
- | </WRAP> /* Fine riga 5 */ | + | </WRAP> /* Fine riga */ |
---- | ---- | ||
\\ | \\ | ||
- | <WRAP group> /* Inizio riga 6 */ | + | <WRAP group> /* Inizio riga */ |
<WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
Linea 503: | Linea 691: | ||
</WRAP> /* Fine colonna 2 */ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
- | </WRAP> /* Fine riga 6 */ | + | </WRAP> /* Fine riga */ |
</ifinternet> /* FINE VERSIONE INTERNET DELLE "NOVITÀ" */ | </ifinternet> /* FINE VERSIONE INTERNET DELLE "NOVITÀ" */ |