Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
start [2022/03/14 01:50] Gianluca Frustagli Ripristino delle nuove "Missione" e "Visione" perse nel crash del server. |
start [2024/10/22 20:23] (versione attuale) Gianluca Frustagli Finalizzazione post "Corso: ruolo dell'IA nell'imaging diagnostico". |
||
---|---|---|---|
Linea 2: | Linea 2: | ||
/* ANNUNCIO MAULFUNZIONAMENTO DDNS "PRONTO" | /* ANNUNCIO MAULFUNZIONAMENTO DDNS "PRONTO" | ||
- | <ifintranet><wrap notice>Server intranet</wrap>((2020/05/28: a causa di interventi in corso sulle configurazioni di rete questo sito intranet viene temporaneamente individuato direttamente dall'indirizzo IP 10.236.55.18))</ifintranet> | + | <ifintranet><wrap notice>Server intranet</wrap>((2020/05/28: a causa di interventi in corso sulle configurazioni di rete questo sito intranet viene temporaneamente individuato direttamente dall'indirizzo IP 10.236.55.130))</ifintranet> |
*/ | */ | ||
Linea 10: | Linea 10: | ||
====== ISS - Servizio Grandi Strumentazioni e Core Facilities ====== | ====== ISS - Servizio Grandi Strumentazioni e Core Facilities ====== | ||
- | Il Servizio Tecnico Scientifico Grandi Strumentazioni e Core Facilities dell'[[https://www.iss.it|Istituto Superiore di Sanità]] è una risorsa centralizzata e condivisa che fornisce accesso a strumenti e tecnologie, nonché la consulenza di esperti, a ricercatori. | + | Il Servizio Tecnico Scientifico Grandi Strumentazioni e Core Facilities dell'**[[https://www.iss.it|Istituto Superiore di Sanità]]** è una risorsa centralizzata e condivisa che fornisce accesso a strumenti e tecnologie, nonché la consulenza di esperti, a ricercatori. |
{{map> :esagoni-ita.png?380|Core facilities}} | {{map> :esagoni-ita.png?380|Core facilities}} | ||
Linea 42: | Linea 42: | ||
Le competenze multidisciplinari presenti nella struttura favoriscono lo svolgimento di attività di ricerca di eccellenza, sostenibile in forma autonoma o collaborativa, e la fornitura di servizi tecnologicamente avanzati. | Le competenze multidisciplinari presenti nella struttura favoriscono lo svolgimento di attività di ricerca di eccellenza, sostenibile in forma autonoma o collaborativa, e la fornitura di servizi tecnologicamente avanzati. | ||
</WRAP> | </WRAP> | ||
- | |||
- | \\ | ||
> Direttore: [[marco.crescenzi@iss.it|Marco Crescenzi]] | > Direttore: [[marco.crescenzi@iss.it|Marco Crescenzi]] | ||
Linea 54: | Linea 52: | ||
\\ | \\ | ||
- | <WRAP group> /* INIZIO GRUPPO DI COLONNE */ | + | <ifintranet> /* INIZIO VERSIONE INTRANET DELLE "NOVITÀ" */ |
- | <WRAP half column> /* INIZIO PRIMA COLONNA */ | + | |
+ | <WRAP centeralign> | ||
+ | <wrap lo>23 ottobre 2024, Aula Marotta, 8:30 ~ 17:30</wrap> | ||
+ | |||
+ | <wrap bigger>Il ruolo dell'Intelligenza Artificiale nell'imaging diagnostico</wrap> | ||
+ | |||
+ | Gli obiettivi del corso sono l’aggiornamento sullo stato dell’arte, le prospettive della AI nei diversi processi di acquisizione e di elaborazione delle immagini e il suo contributo nel percorso diagnostico e nel follow-up terapeutico. **[[eventi:2024:10:23:mri-ia|[leggi di più...]]]** | ||
+ | |||
+ | \\ | ||
+ | |||
+ | {{ :eventi:2024:10:23:ia-imaging-diag.jpeg?300 |Banner di fantasia a soggetto IA - diagnostica}} | ||
+ | |||
+ | </WRAP> | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | <WRAP group> /* Inizio riga */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
+ | |||
+ | <wrap lo>9 ~ 13 settembre 2024</wrap> | ||
+ | |||
+ | <wrap bigger>NanoInnovation 2024</wrap> | ||
+ | |||
+ | Il FAST - Servizio Grandi Strumentazioni e Core Facilities dell'ISS, parteciparà all'edizione 2024 di [[https://www.nanoinnovation2024.eu|NanoInnovation]] con degli interventi inseriti nelle "BreakOut sessions". Il titolo della sessione è //"Biomedical applications of advanced spectroscopic techniques to study new contrast agents and cell metabolism in aging and oncology"// e si svolgerà dalle ore 17:45 alle ore 19:15 presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Sede di San Pietro in Vincoli, Sapienza Università di Roma, Via Eudossiana 18. **[[eventi:2024:09:09:nanoinnovation|[leggi di più...]]]** | ||
+ | |||
+ | \\ | ||
+ | |||
+ | {{ :eventi:2024:09:09:20240909-nanoinnovation.png?300 |Banner NanoInnovation 2024}} | ||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 1 */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 2 */ | ||
+ | |||
+ | <wrap lo>2024/04/19</wrap> | ||
+ | |||
+ | <wrap bigger>Risonanza Plasmonica di Superficie (SPR - Biacore)</wrap> | ||
+ | |||
+ | la Risonanza Plasmonica di Superficie (SPR) è una tecnica che consente di studiare con elevatissima sensibilità l’interazione specifica tra un ligando e il suo substrato, ancorato ad un sottile strato di oro, con un limite di sensibilità di pochi pg/mm² che corrispondono a concentrazioni nel range [pM-nM] all’interno della soluzione bulk. **[[aree:epr:altre_risorse:biacore:|[leggi di più...]]]** | ||
+ | |||
+ | {{ :aree:epr:altre_risorse:biacore:strumento.jpeg?250 }} | ||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
+ | </WRAP> /* Fine riga */ | ||
+ | ---- | ||
+ | \\ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <WRAP group> /* Inizio riga */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
+ | |||
+ | <wrap lo>2024/03/21 09.00, Aula Bovet</wrap> | ||
+ | |||
+ | <wrap bigger>L'impatto della citofluorimetria sulla salute pubblica: approcci convenzionali e non convenzionali</wrap> | ||
+ | |||
+ | Il convegno sarà incentrato sulle applicazioni della citometria a flusso (FC), dall'ambito biomedico alle applicazioni non convenzionali, dove la FC sta dando un contributo crescente e rilevante, e per i contenuti e gli argomenti trattati, sarà in grado di attrarre l'interesse di molti ricercatori, impegnati sia nella ricerca di base che in ambito istituzionale. **[[eventi:2024:03:21:convegno_citometria|[leggi di più...]]]** | ||
+ | |||
+ | {{ :eventi:2024:03:21:edificio1.png?250 }} | ||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 1 */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 2 */ | ||
+ | |||
+ | <wrap lo hi>2023/12/14</wrap> | ||
+ | |||
+ | <wrap bigger hi>Altri strumenti in condivisione</wrap> | ||
+ | |||
+ | {{:aree:in_collaborazione:chemistry-symbol.svg?100 |}} Pubblicato un elenco di strumenti, in carico a Dipartimenti/Centri/Servizi diversi dal FAST, ma quasi tutti acquistati con fondi in conto capitale, utilizzabili in condivisione previ accordi coi possessori. | ||
+ | |||
+ | [[#altri_strumenti_in_condivisione|L'elenco è raggiungibile dall'apposito link nel menù di navigazione (colonna di sinistra).]] | ||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
+ | </WRAP> /* Fine riga */ | ||
+ | ---- | ||
+ | \\ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <WRAP group> /* Inizio riga */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
+ | |||
+ | <wrap lo>2023/10/23 9.00, Aula Pocchiari</wrap> | ||
+ | |||
+ | <wrap bigger>Open Day FAST</wrap> | ||
+ | |||
+ | Il FAST, Servizio Grandi Strumentazioni e Core Facilities dell'ISS, presenterà le novità in termini di tecnologie d'avanguardia e nuove competenze. **[[eventi:2023:1023-openday:start|[leggi di più...]]]** | ||
+ | |||
+ | {{ :esagoni-ita.png?250 |Logo FAST}} | ||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 1 */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 2 */ | ||
+ | |||
+ | <wrap lo>2023/09/21 10.00, Aula Bovet</wrap> | ||
+ | |||
+ | <wrap bigger>Thermo Fisher Scientific Day</wrap> | ||
+ | |||
+ | Evento organizzato dall'Area Citometria e riservato al personale ISS. Verranno presentate le ultime soluzioni innovative in ambito //molecolare, qPCR, imaging, biochimico, colture cellulari e citometria a flusso// **[[eventi:2023:0923-thermofisher:start|[leggi di più...]]]** | ||
+ | |||
+ | {{ :eventi:2023:0923-thermofisher:20230921-loc-thermofisher.png?250 |Locandina ThermoFisher Scientific}} | ||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
+ | </WRAP> /* Fine riga */ | ||
+ | ---- | ||
+ | \\ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <WRAP group> /* Inizio riga */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <wrap lo>2022/05/31 10.00, Aula Bovet e on-line</wrap> | ||
+ | |||
+ | <wrap bigger>Le nuove frontiere dell’Imaging a Risonanza Magnetica nella ricerca preclinica e traslazionale</wrap> | ||
+ | |||
+ | Evento inaugurale dedicato al nuovo sistema per imaging e spettroscopia in vivo su piccoli animali installato di recente presso **l’Unità MRI del Servizio Tecnico Scientifico Grandi Strumentazioni e Core Facilities dell’Istituto Superiore di Sanità.** | ||
+ | |||
+ | {{ :mrs-colina-cereb.webp?200 }} | ||
+ | |||
+ | La visita al nuovo laboratorio sarà preceduta da una sessione scientifica che illustrerà le ultime tecniche e le applicazioni della risonanza magnetica nella ricerca biomedica. | ||
+ | |||
+ | {{:20220531-nuove_frontiere_mri.pdf|Programma}} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 1 */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 2 */ | ||
<wrap lo>2021/09/13-15, on-line</wrap> | <wrap lo>2021/09/13-15, on-line</wrap> | ||
Linea 67: | Linea 186: | ||
Il CTLS è un'associazione di rete europea senza scopo di lucro che riunisce scienziati, personale tecnico e amministrativo che lavorano in strutture centrali, infrastrutture di ricerca e altri laboratori di risorse strumentali condivise. | Il CTLS è un'associazione di rete europea senza scopo di lucro che riunisce scienziati, personale tecnico e amministrativo che lavorano in strutture centrali, infrastrutture di ricerca e altri laboratori di risorse strumentali condivise. | ||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
+ | </WRAP> /* Fine riga */ | ||
---- | ---- | ||
\\ | \\ | ||
+ | <WRAP group> /* Inizio riga */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
Linea 83: | Linea 207: | ||
L'Open Day ha l'obiettivo di presentare la struttura sia all'interno dell'ISS che ad altre istituzioni pubbliche e private allo scopo di supportare e promuovere ricerca biomedica avanzata ad alto contenuto tecnologico per la promozione della salute umana. [[eventi:2020:0206-openday|[leggi di più...]]] | L'Open Day ha l'obiettivo di presentare la struttura sia all'interno dell'ISS che ad altre istituzioni pubbliche e private allo scopo di supportare e promuovere ricerca biomedica avanzata ad alto contenuto tecnologico per la promozione della salute umana. [[eventi:2020:0206-openday|[leggi di più...]]] | ||
- | ---- | + | |
- | \\ | + | </WRAP> /* Fine colonna 1 */ |
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 2 */ | ||
<wrap lo>Roma, dal 13 al 15 novembre 2019</wrap> | <wrap lo>Roma, dal 13 al 15 novembre 2019</wrap> | ||
Linea 93: | Linea 219: | ||
[[aree:citometria:eventi:start|{{ aree:citometria:eventi:exoflowmetry2019.png?400 }}]] | [[aree:citometria:eventi:start|{{ aree:citometria:eventi:exoflowmetry2019.png?400 }}]] | ||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
+ | </WRAP> /* Fine riga */ | ||
---- | ---- | ||
\\ | \\ | ||
+ | <WRAP group> /* Inizio riga */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
Linea 102: | Linea 233: | ||
Nell’ambito dei bandi **POR FESR, Key Enabling Technologies (KETs)**, la cell factory FaBioCell ha recentemente ricevuto un finanziamento da **[[http://www.lazioinnova.it|Lazio Innova]]** per il progetto **[[http://www.evvivax.com/index.php/13-research/67-from-genes-to-translational-vaccines-genevax|GENEVAX]]**, sviluppato in collaborazione con **[[http://www.evvivax.com|EVVIVAX]]**, una biotech dedicata all’immunoterapia in ambito veterinario [[aree:fabiocell:ricerca#progetto_genevax|[leggi di più...]]] | Nell’ambito dei bandi **POR FESR, Key Enabling Technologies (KETs)**, la cell factory FaBioCell ha recentemente ricevuto un finanziamento da **[[http://www.lazioinnova.it|Lazio Innova]]** per il progetto **[[http://www.evvivax.com/index.php/13-research/67-from-genes-to-translational-vaccines-genevax|GENEVAX]]**, sviluppato in collaborazione con **[[http://www.evvivax.com|EVVIVAX]]**, una biotech dedicata all’immunoterapia in ambito veterinario [[aree:fabiocell:ricerca#progetto_genevax|[leggi di più...]]] | ||
- | ---- | ||
- | \\ | ||
- | <ifintranet> | ||
- | <wrap lo>2019/04/12 9.30, aula Bovet</wrap> \\ | ||
- | <wrap bigger>2° seminario "**Progetti//(IN)//formazione - Skill building on writing a research grant: tips on finding, planning, and step by step writing of the grant**"</wrap> | ||
- | Esamineremo le specificità della scrittura di progetti, con particolare attenzione a quelli che rispondono a call americane. **[[eventi:2019:0314-proginform|[leggi di più... / slide pubblicate]]].** | + | </WRAP> /* Fine colonna 1 */ |
- | ---- | + | <WRAP half column> /* Inizio colonna 2 */ |
- | \\ | + | |
- | </ifintranet> | + | |
<wrap lo>2019/04/15 9.00 - 13.30</wrap> | <wrap lo>2019/04/15 9.00 - 13.30</wrap> | ||
Linea 126: | Linea 251: | ||
</WRAP> | </WRAP> | ||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine riga */ | ||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
---- | ---- | ||
\\ | \\ | ||
+ | <WRAP group> /* Inizio riga */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <wrap lo>2019/04/12 9.30, aula Bovet</wrap> \\ | ||
+ | <wrap bigger>2° seminario "**Progetti//(IN)//formazione - Skill building on writing a research grant: tips on finding, planning, and step by step writing of the grant**"</wrap> | ||
+ | |||
+ | Esamineremo le specificità della scrittura di progetti, con particolare attenzione a quelli che rispondono a call americane. **[[eventi:2019:0314-proginform|[leggi di più... / slide pubblicate]]].** | ||
+ | |||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 1 */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 2 */ | ||
+ | |||
<wrap lo>2019/04/10 ore 10.00, Aula Marotta</wrap> | <wrap lo>2019/04/10 ore 10.00, Aula Marotta</wrap> | ||
Linea 140: | Linea 281: | ||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
+ | </WRAP> /* Fine riga */ | ||
---- | ---- | ||
- | |||
\\ | \\ | ||
+ | <WRAP group> /* Inizio riga */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
+ | |||
- | <ifintranet> | ||
<wrap lo>2019/03/15 10.00, aula G. B. Rossi</wrap> \\ | <wrap lo>2019/03/15 10.00, aula G. B. Rossi</wrap> \\ | ||
<wrap bigger>1° seminario "**Progetti//(IN)//formazione - Ideazione di un progetto di ricerca**"</wrap> | <wrap bigger>1° seminario "**Progetti//(IN)//formazione - Ideazione di un progetto di ricerca**"</wrap> | ||
Linea 151: | Linea 295: | ||
{{ :research_projects-wc.png?200 |}} | {{ :research_projects-wc.png?200 |}} | ||
- | |||
- | ---- | ||
- | \\ | ||
- | </ifintranet> | ||
- | </WRAP> /* FINE PRIMA COLONNA */ | + | </WRAP> /* Fine colonna 1 */ |
- | <WRAP half column> /* INIZIO SECONDA COLONNA (attualmente 2 eventi) */ | + | <WRAP half column> /* Inizio colonna 2 */ |
Linea 168: | Linea 308: | ||
{{ eventi:2019:20190121-loc_seminario_ngs.jpeg?200 |}} | {{ eventi:2019:20190121-loc_seminario_ngs.jpeg?200 |}} | ||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
+ | </WRAP> /* Fine riga */ | ||
---- | ---- | ||
\\ | \\ | ||
+ | <WRAP group> /* Inizio riga */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
Linea 175: | Linea 320: | ||
<wrap bigger>[[eventi:|Presentazione dei nuovi servizi di Next Generation Sequencing e collaborazione con Bio-Fab Research]]</wrap> | <wrap bigger>[[eventi:|Presentazione dei nuovi servizi di Next Generation Sequencing e collaborazione con Bio-Fab Research]]</wrap> | ||
- | ---- | + | |
- | \\ | + | </WRAP> /* Fine colonna 1 */ |
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 2 */ | ||
Linea 186: | Linea 332: | ||
{{ :aree:in_collaborazione:biofab_research:biofab_research.png?250 }} | {{ :aree:in_collaborazione:biofab_research:biofab_research.png?250 }} | ||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine riga */ | ||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
---- | ---- | ||
\\ | \\ | ||
+ | <WRAP group> /* Inizio riga */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
- | <ifintranet> | ||
<wrap bigger>[[eventi:2018:0327-corso-statistica|Per-corso di Statistica di Base]]</wrap> | <wrap bigger>[[eventi:2018:0327-corso-statistica|Per-corso di Statistica di Base]]</wrap> | ||
Linea 197: | Linea 347: | ||
{{ :eventi:2018:sorry_we_can_t_trust_you.png?190 |}} | {{ :eventi:2018:sorry_we_can_t_trust_you.png?190 |}} | ||
- | ---- | + | |
- | \\ | + | </WRAP> /* Fine colonna 1 */ |
- | </ifintranet> | + | <WRAP half column> /* Inizio colonna 2 */ |
Linea 213: | Linea 363: | ||
**Aula Rossi (Giano della Bella)** | **Aula Rossi (Giano della Bella)** | ||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
+ | </WRAP> /* Fine riga */ | ||
---- | ---- | ||
\\ | \\ | ||
+ | <WRAP group> /* Inizio riga */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
+ | |||
- | <ifintranet> | ||
<wrap lo>2017/12/22</wrap> \\ | <wrap lo>2017/12/22</wrap> \\ | ||
<wrap em>Festeggiamo gli stabilizzati!</wrap> | <wrap em>Festeggiamo gli stabilizzati!</wrap> | ||
Linea 224: | Linea 379: | ||
[[:eventi:2017:1222-festa:|{{ :eventi:2017:1222-festa:20171222.1200-5-festa.jpeg?200 }}]] | [[:eventi:2017:1222-festa:|{{ :eventi:2017:1222-festa:20171222.1200-5-festa.jpeg?200 }}]] | ||
- | ---- | ||
- | \\ | ||
- | </ifintranet> | ||
- | <ifintranet> | + | </WRAP> /* Fine colonna 1 */ |
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 2 */ | ||
+ | |||
<wrap lo>2017/09/20</wrap> \\ | <wrap lo>2017/09/20</wrap> \\ | ||
<wrap em>Servizio di Bio/statistica</wrap> | <wrap em>Servizio di Bio/statistica</wrap> | ||
Linea 236: | Linea 391: | ||
{{ :aree:calcolo:biostatistica:lucy-statistical_help.png?200 |}} | {{ :aree:calcolo:biostatistica:lucy-statistical_help.png?200 |}} | ||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine riga */ | ||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
---- | ---- | ||
\\ | \\ | ||
+ | <WRAP group> /* Inizio riga */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
- | </ifintranet> | ||
<wrap em>Brochure di presentazione del servizio FAST</wrap> | <wrap em>Brochure di presentazione del servizio FAST</wrap> | ||
Linea 245: | Linea 404: | ||
[[brochure|{{ :brochure-ita-v2-p1.png?nolink&190 |}}]] | [[brochure|{{ :brochure-ita-v2-p1.png?nolink&190 |}}]] | ||
- | </WRAP> /* FINE SECONDA COLONNA */ | + | </WRAP> /* Fine colonna 1 */ |
- | </WRAP> /* FINE DEL GRUPPO DI COLONNE */ | + | <WRAP half column> /* Inizio colonna 2 */ |
+ | |||
+ | /* SPAZIO VUOTO */ | ||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
+ | </WRAP> /* Fine riga */ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | </ifintranet> /* FINE VERSIONE INTRANET DELLE "NOVITÀ" */ | ||
+ | <ifinternet> /* INIZIO VERSIONE INTERNET DELLE "NOVITÀ" */ | ||
+ | |||
+ | <WRAP group> /* Inizio riga */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
+ | |||
+ | <wrap lo>23 ottobre 2024, Aula Marotta, 8:30 ~ 17:30</wrap> | ||
+ | |||
+ | <wrap bigger>Il ruolo dell'Intelligenza Artificiale nell'imaging diagnostico</wrap> | ||
+ | |||
+ | Gli obiettivi del corso sono l’aggiornamento sullo stato dell’arte, le prospettive della AI nei diversi processi di acquisizione e di elaborazione delle immagini e il suo contributo nel percorso diagnostico e nel follow-up terapeutico. **[[eventi:2024:10:23:mri-ia|[leggi di più...]]]** | ||
+ | |||
+ | \\ | ||
+ | |||
+ | {{ :eventi:2024:10:23:ia-imaging-diag.jpeg?300 |Banner di fantasia a soggetto IA - diagnostica}} | ||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 1 */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 2 */ | ||
+ | |||
+ | <wrap lo>9 ~ 13 settembre 2024</wrap> | ||
+ | |||
+ | <wrap bigger>NanoInnovation 2024</wrap> | ||
+ | |||
+ | Il FAST - Servizio Grandi Strumentazioni e Core Facilities dell'ISS, parteciparà all'edizione 2024 di [[https://www.nanoinnovation2024.eu|NanoInnovation]] con degli interventi inseriti nelle "BreakOut sessions". Il titolo della sessione è //"Biomedical applications of advanced spectroscopic techniques to study new contrast agents and cell metabolism in aging and oncology"// e si svolgerà dalle ore 17:45 alle ore 19:15 presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Sede di San Pietro in Vincoli, Sapienza Università di Roma, Via Eudossiana 18. **[[eventi:2024:09:09:nanoinnovation|[leggi di più...]]]** | ||
+ | |||
+ | \\ | ||
+ | |||
+ | {{ :eventi:2024:09:09:20240909-nanoinnovation.png?300 |Banner NanoInnovation 2024}} | ||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
+ | </WRAP> /* Fine riga */ | ||
+ | ---- | ||
+ | \\ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <WRAP group> /* Inizio riga */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <wrap lo>2024/04/19</wrap> | ||
+ | |||
+ | <wrap bigger>Risonanza Plasmonica di Superficie (SPR - Biacore)</wrap> | ||
+ | |||
+ | la Risonanza Plasmonica di Superficie (SPR) è una tecnica che consente di studiare con elevatissima sensibilità l’interazione specifica tra un ligando e il suo substrato, ancorato ad un sottile strato di oro, con un limite di sensibilità di pochi pg/mm² che corrispondono a concentrazioni nel range [pM-nM] all’interno della soluzione bulk. **[[aree:epr:altre_risorse:biacore:|[leggi di più...]]]** | ||
+ | |||
+ | {{ :aree:epr:altre_risorse:biacore:strumento.jpeg?250 }} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 1 */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 2 */ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <wrap lo>2024/03/21 09.00, Aula Bovet</wrap> | ||
+ | |||
+ | <wrap bigger>L'impatto della citofluorimetria sulla salute pubblica: approcci convenzionali e non convenzionali</wrap> | ||
+ | |||
+ | Il convegno sarà incentrato sulle applicazioni della citometria a flusso (FC), dall'ambito biomedico alle applicazioni non convenzionali, dove la FC sta dando un contributo crescente e rilevante, e per i contenuti e gli argomenti trattati, sarà in grado di attrarre l'interesse di molti ricercatori, impegnati sia nella ricerca di base che in ambito istituzionale. **[[eventi:2024:03:21:convegno_citometria|[leggi di più...]]]** | ||
+ | |||
+ | {{ :eventi:2024:03:21:edificio1.png?250 }} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
+ | </WRAP> /* Fine riga */ | ||
+ | ---- | ||
+ | \\ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <WRAP group> /* Inizio riga */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
+ | |||
+ | <wrap lo>2023/10/23 9.00, Aula Pocchiari</wrap> | ||
+ | |||
+ | <wrap bigger>Open Day FAST</wrap> | ||
+ | |||
+ | Il FAST, Servizio Grandi Strumentazioni e Core Facilities dell'ISS, presenterà le novità in termini di tecnologie d'avanguardia e nuove competenze. **[[eventi:2023:1023-openday:start|[leggi di più...]]]** | ||
+ | |||
+ | {{ :esagoni-ita.png?250 |Logo FAST}} | ||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 1 */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 2 */ | ||
+ | |||
+ | <wrap lo>2023/09/21 10.00, Aula Bovet</wrap> | ||
+ | |||
+ | <wrap bigger>Thermo Fisher Scientific Day</wrap> | ||
+ | |||
+ | Evento organizzato dall'Area Citometria e riservato al personale ISS. Verranno presentate le ultime soluzioni innovative in ambito //molecolare, qPCR, imaging, biochimico, colture cellulari e citometria a flusso// **[[eventi:2023:0923-thermofisher:start|[leggi di più...]]]** | ||
+ | |||
+ | {{ :eventi:2023:0923-thermofisher:20230921-loc-thermofisher.png?250 |Locandina ThermoFisher Scientific}} | ||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
+ | </WRAP> /* Fine riga */ | ||
+ | ---- | ||
+ | \\ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <WRAP group> /* Inizio riga */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <wrap lo>2022/05/31 10.00, Aula Bovet e on-line</wrap> | ||
+ | |||
+ | <wrap bigger>Le nuove frontiere dell’Imaging a Risonanza Magnetica nella ricerca preclinica e traslazionale</wrap> | ||
+ | |||
+ | Evento inaugurale dedicato al nuovo sistema per imaging e spettroscopia in vivo su piccoli animali installato di recente presso **l’Unità MRI del Servizio Tecnico Scientifico Grandi Strumentazioni e Core Facilities dell’Istituto Superiore di Sanità.** | ||
+ | |||
+ | {{ :mrs-colina-cereb.webp?200 }} | ||
+ | |||
+ | La visita al nuovo laboratorio sarà preceduta da una sessione scientifica che illustrerà le ultime tecniche e le applicazioni della risonanza magnetica nella ricerca biomedica. | ||
+ | |||
+ | {{:20220531-nuove_frontiere_mri.pdf|Programma}} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 1 */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 2 */ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <wrap lo>2021/09/13-15, on-line</wrap> | ||
+ | |||
+ | <wrap bigger>Partecipazione del FAST alla conferenza CTLS 2021</wrap> | ||
+ | |||
+ | Il servizio FAST ha partecipato alla conferenza **[[https://ctls-org.eu|CTLS 2021]]**, l'incontro annuale della rete delle Core Technologies for Life Science, con un poster dal titolo **//"Organization and benchmarking of the FAST core facility at the Italian Institute of Health"//**. \\ L'evento on-line (13-15 settembre 2021) ha visto 300 partecipanti. | ||
+ | |||
+ | {{ :20210913-poster_ctls.jpeg?direct&300 |Poster CTLS 2021}} | ||
+ | |||
+ | Il CTLS è un'associazione di rete europea senza scopo di lucro che riunisce scienziati, personale tecnico e amministrativo che lavorano in strutture centrali, infrastrutture di ricerca e altri laboratori di risorse strumentali condivise. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
+ | </WRAP> /* Fine riga */ | ||
+ | ---- | ||
+ | \\ | ||
+ | <WRAP group> /* Inizio riga */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <wrap lo>2020/02/06, Aula Pocchiari e Aula Marotta</wrap> | ||
+ | |||
+ | <wrap bigger>ISS Core Facilities al servizio della salute pubblica</wrap> | ||
+ | |||
+ | **OPEN DAY - 6 febbraio 2020** | ||
+ | |||
+ | <WRAP centeralign> | ||
+ | [[eventi:2020:0206-openday|{{esagoni-ita.png?300}}]] | ||
+ | </WRAP> | ||
+ | |||
+ | L'Open Day ha l'obiettivo di presentare la struttura sia all'interno dell'ISS che ad altre istituzioni pubbliche e private allo scopo di supportare e promuovere ricerca biomedica avanzata ad alto contenuto tecnologico per la promozione della salute umana. [[eventi:2020:0206-openday|[leggi di più...]]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 1 */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 2 */ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <wrap lo>Roma, dal 13 al 15 novembre 2019</wrap> | ||
+ | |||
+ | <wrap bigger>**ExoFlowMetry 2019** - The First International Workshop on Exotic Flow CytoMetry | Checking small things... better!</wrap> \\ | ||
+ | [[aree:citometria:eventi:start|[leggi di più...]]] | ||
+ | |||
+ | [[aree:citometria:eventi:start|{{ aree:citometria:eventi:exoflowmetry2019.png?400 }}]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
+ | </WRAP> /* Fine riga */ | ||
+ | ---- | ||
+ | \\ | ||
+ | <WRAP group> /* Inizio riga */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <wrap bigger>**Progetto GENEVAX**</wrap> | ||
+ | |||
+ | {{ :aree:fabiocell:genevax-loghi.png?350 |}} | ||
+ | |||
+ | Nell’ambito dei bandi **POR FESR, Key Enabling Technologies (KETs)**, la cell factory FaBioCell ha recentemente ricevuto un finanziamento da **[[http://www.lazioinnova.it|Lazio Innova]]** per il progetto **[[http://www.evvivax.com/index.php/13-research/67-from-genes-to-translational-vaccines-genevax|GENEVAX]]**, sviluppato in collaborazione con **[[http://www.evvivax.com|EVVIVAX]]**, una biotech dedicata all’immunoterapia in ambito veterinario [[aree:fabiocell:ricerca#progetto_genevax|[leggi di più...]]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 1 */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 2 */ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <wrap lo>2019/04/15 9.00 - 13.30</wrap> | ||
+ | |||
+ | Il personale dell'Area Citometria segnala il seguente workshop: | ||
+ | |||
+ | <wrap bigger>**Fast and fluo: high processing flow cytometry techniques for green biotech, the environment and the food chain**</wrap> | ||
+ | |||
+ | {{:20190419-fast_and_fluo.pdf |Locandina - programma}} | ||
+ | |||
+ | <WRAP centeralign> | ||
+ | {{:icona_citometro.png?0x150}}{{:food_and_chem.jpeg?0x150}} | ||
+ | </WRAP> | ||
+ | |||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine riga */ | ||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
+ | ---- | ||
+ | \\ | ||
+ | <WRAP group> /* Inizio riga */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <wrap lo>2019/04/10 ore 10.00, Aula Marotta</wrap> | ||
+ | |||
+ | **Vevo 3100 - High Resolution Ultrasounds Imaging System** | ||
+ | |||
+ | Presentazione teorico-pratica di un ecografo ad altissima risoluzione per animali da laboratorio. \\ //Centro Nazionale BENA in collaborazione col Servizio FAST.// | ||
+ | |||
+ | {{ :20190410-pres_vevo3100.pdf |Locandina - programma}} | ||
+ | |||
+ | {{ :tumor_vascularity-vevo3100.jpeg?200 |}} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 1 */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 2 */ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <wrap lo>2019/01/21 10.00, aula Bovet</wrap> \\ | ||
+ | <wrap bigger>Seminario "Small Genome Sequencing"</wrap> | ||
+ | |||
+ | Questo seminario è dedicato a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la conoscenza dell'NGS applicato al sequenziamento di "small genome"...[[eventi:2019:0121-seminario_ngs|[Programma svolto + presentazione]]] | ||
+ | |||
+ | {{ eventi:2019:20190121-loc_seminario_ngs.jpeg?200 |}} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
+ | </WRAP> /* Fine riga */ | ||
+ | ---- | ||
+ | \\ | ||
+ | <WRAP group> /* Inizio riga */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <wrap lo>2018/11/07 10.00, aula Bovet</wrap> \\ | ||
+ | <wrap bigger>[[eventi:|Presentazione dei nuovi servizi di Next Generation Sequencing e collaborazione con Bio-Fab Research]]</wrap> | ||
+ | |||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 1 */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 2 */ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <wrap lo>2018/09/21</wrap> \\ | ||
+ | <wrap em>Sequenziamento: nuova collaborazione ISS - BIOFAB RESEARCH</wrap> | ||
+ | |||
+ | Il Servizio Grandi Strumentazioni e Core Facilities ha stabilito una collaborazione scientifica con la **Bio-Fab Research**, azienda di servizi per la genomica rinomata nel panorama nazionale... [[aree:in_collaborazione:biofab_research:|[leggi di più]]]. \\ La Bio-Fab Research opera nel settore da 13 anni offrendo, già da molto tempo ai ricercatori dell'Istituto, la propria esperienza e competenza, ora anche con un'offerta di servizi a prezzi convenzionati... [[aree:in_collaborazione:biofab_research:altro|[leggi di più]]] | ||
+ | |||
+ | {{ :aree:in_collaborazione:biofab_research:biofab_research.png?250 }} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
+ | </WRAP> /* Fine riga */ | ||
+ | ---- | ||
+ | \\ | ||
+ | <WRAP group> /* Inizio riga */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 1 */ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <wrap lo>16 Febbraio 2018, ore 11:00 – 13:00</wrap> | ||
+ | |||
+ | <wrap bigger>[[:eventi:2018:0216-seminario|Seminario: applicazioni della citofluorimetria in microbiologia]]</wrap> | ||
+ | |||
+ | /* Potenziali immagini esplicative: | ||
+ | http://aem.asm.org/content/69/5/2857/F4.expansion.html | ||
+ | https://www.thermofisher.com/ng/en/home/references/newsletters-and-journals/bioprobes-journal-of-cell-biology-applications/bioprobes-69/cell-health-assays-flow-cytometry.html | ||
+ | */ | ||
+ | |||
+ | **Aula Rossi (Giano della Bella)** | ||
+ | |||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 1 */ | ||
+ | <WRAP half column> /* Inizio colonna 2 */ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <wrap em>Brochure di presentazione del servizio FAST</wrap> | ||
+ | |||
+ | [[brochure|{{ :brochure-ita-v2-p1.png?nolink&190 |}}]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | </WRAP> /* Fine colonna 2 */ | ||
+ | </WRAP> /* Fine riga */ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | </ifinternet> /* FINE VERSIONE INTERNET DELLE "NOVITÀ" */ |