Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
|
eventi:2023:1023-openday:start [2023/09/26 14:07] Gianluca Frustagli |
eventi:2023:1023-openday:start [2023/12/15 17:43] (versione attuale) Gianluca Frustagli |
||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| + | **Lunedi, 23 ottobre 2023 ore 9:00 -- Aula Pocchiari** | ||
| + | |||
| + | <wrap bigger>Servizio Grandi Strumentazioni e Core Facilities</wrap> | ||
| + | |||
| + | ====== Open Day FAST ====== | ||
| + | |||
| + | **Il FAST, Servizio Grandi Strumentazioni e Core Facilities, presenterà le novità in termini di tecnologie d'avanguardia e nuove competenze.** | ||
| + | |||
| + | ---- | ||
| + | |||
| + | {{ :esagoni-ita.png?380 |Logo FAST}} | ||
| + | |||
| + | |||
| + | Le Aree del FAST forniscono un supporto integrato e interdisciplinare ai progetti di ricerca permettendo l’accesso a tecnologie d’avanguardia e a personale altamente qualificato. Possiamo offrire un supporto end-to-end accompagnando il ricercatore dalla progettazione sperimentale all'acquisizione e analisi dei dati. | ||
| + | |||
| + | L’Open Day è un'opportunità per esplorare le tecnologie delle core facilities dell’ISS che possono aiutarvi ad accelerare e sviluppare i vostri progetti; un’occasione di scambio in un’atmosfera informale in cui tutti i membri dell’Istituto potranno porre le loro domande durante le presentazioni della mattina o davanti ai poster o agli stand delle singole Aree nel pomeriggio. | ||
| + | |||
| + | \\ | ||
| + | |||
| + | <wrap bigger>__Programma:__</wrap> | ||
| + | |||
| + | \\ | ||
| + | |||
| + | * 09:00 -- //Registrazione// | ||
| + | |||
| + | \\ | ||
| + | |||
| + | * 09:30 -- **Saluti del Prof. Rocco Bellantone** | ||
| + | |||
| + | * 09:35 -- **Cosa può fare il FAST per voi** \\ Marco Crescenzi | ||
| + | |||
| + | * 10:00 -- **Spettrometria di Massa (MS) potenziata per nuovi traguardi** \\ Serena Camerini | ||
| + | |||
| + | * 10:15 -- **Nanoparticle Tracking Analysis (NTA) per la caratterizzazione di particelle o vescicole extracellulari** \\ Federica Fratini | ||
| + | |||
| + | * 10:30 -- **Utilizzo dell'NTA nella caratterizzazione di vescicole extracellulari derivanti da plasma murino** \\ Zaira Bussadia | ||
| + | |||
| + | * 10:45 -- **SPR per lo studio delle interazioni molecolari** \\ Maurizio Zini | ||
| + | |||
| + | * 11:00 -- **Chiedilo allo spin dell'elettrone: l'EPR e le sue applicazioni** \\ Sara Della Monaca | ||
| + | |||
| + | * 11:15 -- **Analisi del potenziale genotossico della tossina CNF1, di Escherichia Coli, sulle cellule epiteliali intestinali: il ruolo dei ROS** \\ Michela Tozzi | ||
| + | |||
| + | |||
| + | \\ | ||
| + | |||
| + | * 11:30 -- //Pausa// | ||
| + | |||
| + | \\ | ||
| + | |||
| + | * 11:45 -- **Unità MRI: descrizione dello strumento e servizi offerti** \\ Gianmauro Palombelli | ||
| + | |||
| + | * 12:00 -- **Unità NMR in alta risoluzione: nuovo spettrometro NMR (14.1 T) per nuove opportunità** \\ Egidio Iorio | ||
| + | |||
| + | * 12:15 -- **FaBioCell e il trasferimento di una terapia avanzata dal laboratorio alla clinica** \\ Eleonora Aricò | ||
| + | |||
| + | * 12:30 -- **Area NGS: dal genoma microbico al sequenziamento a singola cellula attraverso un servizio multipiattaforma** \\ Manuela Marra, Valentina Libri | ||
| + | |||
| + | * 12:45 -- **Dal campione biologico al genoma: il sequenziamento di //Neisseria meningitidis// direttamente da liquor** \\ Arianna Neri | ||
| + | |||
| + | \\ | ||
| + | |||
| + | * 13:00 -- //Pausa per il pranzo// | ||
| + | |||
| + | \\ | ||
| + | |||
| + | * 14:00-16:00 -- **Incontro a tu per tu con le Aree del FAST** (Aula Marotta) | ||
| + | |||
| + | \\ | ||
| + | |||
| + | <WRAP button centeralign bigger>[[https://forms.office.com/e/WT74ZTmB3B|Vai al modulo di iscrizione]]</WRAP> | ||
| + | |||
| + | <WRAP centeralign>//(l'evento è riservato al personale ISS)//</WRAP> | ||