Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
aree:proteomica:rppa:start [2017/02/16 23:59] Gianluca Frustagli |
aree:proteomica:rppa:start [2018/09/05 14:50] (versione attuale) Gianluca Frustagli Aggiunta testo sulle modalità di richiesta servizio. |
||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
**Area Proteomica** | **Area Proteomica** | ||
- | ====== Reverse Phase Protein μArrays (RPPA) ====== | + | ====== Reverse-Phase Protein microArrays (RPPA) ====== |
<WRAP tabs> | <WRAP tabs> | ||
Linea 10: | Linea 10: | ||
</WRAP> | </WRAP> | ||
- | {{:aree:proteomica:rppa:rppa-lab.jpeg?300 |Laboratorio RPPA}} La tecnologia dei Reverse-Phase Protein μArrays (RPPA) è una piattaforma di analisi molecolare basata sull’utilizzo di anticorpi specifici e sfrutta i principi dell’amplificazione del segnale utilizzati nella diagnostica clinica, per misurare i livelli di centinaia di proteine e le loro modificazioni post-traduzionali (e.g. fosfo-proteine) su un numero elevato di estratti proteici((Mueller C, Liotta LA, Espina V. Reverse phase protein microarrays advance to use in clinical trials. Mol Oncol. 2010 Dec;4(6):461-81. doi: 10.1016/j.molonc.2010.09.003. Epub 2010 Oct 16.))((Wulfkuhle JD et al. Technology insight: pharmacoproteomics for cancer--promises of patient-tailored medicine using protein microarrays. Nat Clin Pract Oncol. 2006 May;3(5):256-68.))((Gallagher RI, Espina V. Reverse phase protein arrays: mapping the path towards personalized medicine. Mol Diagn Ther. 2014 Dec;18(6):619-30. doi: 10.1007/s40291-014-0122-3.)). Questa tecnologia permette di utilizzare campioni di varia natura: porzioni di tessuto tumorale, liquidi biologici come ad esempio siero o liquido cefalorachidiano e cellule tumorali derivate da pazienti e coltivate in vitro((Locard-Paulet M et al. Phosphoproteomic analysis of interacting tumor and endothelial cells identifies regulatory mechanisms of transendothelial migration. Sci Signal. 2016 Feb 9;9(414):ra15. doi: 10.1126/scisignal.aac5820.))((Santacatterina F et al. Quantitative analysis of proteins of metabolism by reverse phase protein microarrays identifies potential biomarkers of rare neuromuscular diseases. J Transl Med. 2015 Feb 18;13:65. doi: 10.1186/s12967-015-0424-1.))((Gujral TS et al. Profiling phospho-signaling networks in breast cancer using reverse-phase protein arrays. Oncogene. 2013 Jul 18;32(29):3470-6. doi: 10.1038/onc.2012.378. Epub 2012 Sep 3.))((Akbani R et al. A pan-cancer proteomic perspective on The Cancer Genome Atlas. Nat Commun. 2014 May 29;5:3887. doi: 10.1038/ncomms4887.)). | + | {{:aree:proteomica:rppa:rppa-lab.jpeg?300 |Laboratorio RPPA}} La tecnologia dei Reverse-Phase Protein microArrays (RPPA) è una piattaforma di analisi molecolare basata sull’utilizzo di anticorpi specifici e sfrutta i principi dell’amplificazione del segnale utilizzati nella diagnostica clinica, per misurare i livelli di centinaia di proteine e le loro modificazioni post-traduzionali (e.g. fosfo-proteine) su un numero elevato di estratti proteici((Mueller C, Liotta LA, Espina V. [[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20974554|Reverse phase protein microarrays advance to use in clinical trials.]] Mol Oncol. 2010 Dec;4(6):461-81. doi: 10.1016/j.molonc.2010.09.003. Epub 2010 Oct 16.))((Wulfkuhle JD et al. [[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16683004|Technology insight: pharmacoproteomics for cancer--promises of patient-tailored medicine using protein microarrays.]] Nat Clin Pract Oncol. 2006 May;3(5):256-68.))((Gallagher RI, Espina V. [[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25358623|Reverse phase protein arrays: mapping the path towards personalized medicine.]] Mol Diagn Ther. 2014 Dec;18(6):619-30. doi: 10.1007/s40291-014-0122-3.)). Questa tecnologia permette di utilizzare campioni di varia natura: porzioni di tessuto tumorale, liquidi biologici come ad esempio siero o liquido cefalorachidiano e cellule tumorali derivate da pazienti e coltivate in vitro((Locard-Paulet M et al. [[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26861043|Phosphoproteomic analysis of interacting tumor and endothelial cells identifies regulatory mechanisms of transendothelial migration.]] Sci Signal. 2016 Feb 9;9(414):ra15. doi: 10.1126/scisignal.aac5820.))((Santacatterina F et al. [[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25880557|Quantitative analysis of proteins of metabolism by reverse phase protein microarrays identifies potential biomarkers of rare neuromuscular diseases.]] J Transl Med. 2015 Feb 18;13:65. doi: 10.1186/s12967-015-0424-1.))((Gujral TS et al. [[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22945653|Profiling phospho-signaling networks in breast cancer using reverse-phase protein arrays.]] Oncogene. 2013 Jul 18;32(29):3470-6. doi: 10.1038/onc.2012.378. Epub 2012 Sep 3.))((Akbani R et al. [[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24871328|A pan-cancer proteomic perspective on The Cancer Genome Atlas.]] Nat Commun. 2014 May 29;5:3887. doi: 10.1038/ncomms4887.)). |
L’unità ha acquisito esperienza specifica in campo oncologico e in particolare: | L’unità ha acquisito esperienza specifica in campo oncologico e in particolare: | ||
Linea 18: | Linea 18: | ||
Un'applicazione innovativa è il riposizionamento, in diversi ambiti terapeutici, di farmaci approvati studiandone gli effetti sulle reti di trasduzione del segnale. | Un'applicazione innovativa è il riposizionamento, in diversi ambiti terapeutici, di farmaci approvati studiandone gli effetti sulle reti di trasduzione del segnale. | ||
- | La strumentazione avanzata dell'unità comprende: un microdissettore a laser infrarosso per isolare specifiche porzioni di tessuto, un arrayer robotico per la microdeposizione dei campioni proteici su vetrini ricoperti da nitrocellulosa, un Autostainer per effettuare le immunocolorazioni e l'amplificazione del segnale in modo automatizzato, uno scanner a fluorescenza per digitalizzare i vetrini immunocolorati e una piattaforma software per l'analisi di immagine che consente la quantificazione e la normalizzazione del segnale. Questa dotazione rende l'unità di RPPA unica in Italia. Inoltre, in __{{pathway_anticorpi-rppa-iss.xlsx|Tabella 1}}__ è riassunto il numero di anticorpi validati per più di 20 vie di trasduzione del segnale per un totale di circa __{{validated_antibodies-rppa-iss.xlsx|400 anticorpi validati}}__, la maggior parte diretti contro proteine fosforilate o altre modifiche post-traduzionali. Nuovi anticorpi vengono validati, di volta in volta, e aggiunti alla banca a seconda delle diverse esigenze progettuali. | + | La strumentazione avanzata dell'unità comprende: un microdissettore a laser infrarosso per isolare specifiche porzioni di tessuto, un arrayer robotico per la microdeposizione dei campioni proteici su vetrini ricoperti da nitrocellulosa, un Autostainer per effettuare le immunocolorazioni e l'amplificazione del segnale in modo automatizzato, uno scanner a fluorescenza per digitalizzare i vetrini immunocolorati e una piattaforma software per l'analisi di immagine che consente la quantificazione e la normalizzazione del segnale. <wrap hi>Questa dotazione rende l'unità di RPPA unica in Italia</wrap>. Inoltre, in __{{:aree:proteomica:rppa:pathway_anticorpi-rppa-iss.xlsx|Tabella 1}}__ è riassunto il numero di anticorpi validati per più di 20 vie di trasduzione del segnale per un totale di circa __{{:aree:proteomica:rppa:validated_antibodies-rppa-iss.xlsx|400 anticorpi validati}}__, la maggior parte diretti contro proteine fosforilate o altre modifiche post-traduzionali. Nuovi anticorpi vengono validati, di volta in volta, e aggiunti alla banca a seconda delle diverse esigenze progettuali. |
L'unità di RPPA collabora con l'Istituto Nazionale Tumori di Milano, l'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", l'Università Cattolica del Sacro Cuore e l'Università degli Studi di Palermo. | L'unità di RPPA collabora con l'Istituto Nazionale Tumori di Milano, l'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", l'Università Cattolica del Sacro Cuore e l'Università degli Studi di Palermo. | ||
Linea 24: | Linea 24: | ||
L'unità fornisce eventuale supporto tecnico-scientifico per l'estrazione delle proteine, la scelta mirata degli anticorpi da studiare e l'analisi statistico/bioinformatica dei dati normalizzati. | L'unità fornisce eventuale supporto tecnico-scientifico per l'estrazione delle proteine, la scelta mirata degli anticorpi da studiare e l'analisi statistico/bioinformatica dei dati normalizzati. | ||
- | Per accedere al servizio è necessario compilare il modulo on-line [[aree:proteomica:rppa:richiesta|Richiesta Servizio]]. Sarete contattati per un incontro preliminare. | + | \\ |
- | > Contatto: [[michele.signore@iss.it|Michele Signore]] | + | === Per accedere al servizio è necessario: === |
- | > Tel.: **06 4990 4453** | + | |
- | > Dove siamo: **GB BS, stanza 7** | + | |
- | FIXME Aggiungere link agli articoli citati | + | - contattare preliminarmente il [[chi_siamo|personale dell'unità RPPA]]; |
+ | - compilare il modulo online '**[[richiesta|Richiesta Servizio]]**' illustrando brevemente la problematica scientifica, tipologia e numero di campioni, etc.; | ||
+ | - verrà quindi fissato un incontro con il personale dell'unità per discutere le modalità di analisi, i costi, la tempistica etc. | ||
+ | |||
+ | \\ | ||
+ | |||
+ | > Contatto: [[michele.signore@iss.it|Michele Signore]] | ||
+ | > ☎ **+39 06 4990 4453** | ||
+ | > Dove siamo: **GB-BS, stanza 7** |