Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
aree:microscopia:elettronica:servizi [2018/01/26 16:48] Gianluca Frustagli |
aree:microscopia:elettronica:servizi [2019/05/21 17:09] (versione attuale) Gianluca Frustagli [Unità di Microscopia Elettronica] |
||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
**Area Microscopia** | **Area Microscopia** | ||
- | ====== Microscopia Elettronica ====== | + | ====== Unità di Microscopia Elettronica ====== |
- | ===== Strumentazione ===== | + | <WRAP tabs> |
+ | * [[start|Strumentazione]] | ||
+ | * [[servizi|Servizi]] | ||
+ | * [[Tecniche]] | ||
+ | * [[richiesta|Richiesta servizio]] | ||
+ | * [[chi_siamo|Contatti]] | ||
+ | </WRAP> | ||
- | {{:aree:microscopia:elettronica:tem.jpeg?200 |}} La <wrap em>Microscopia Elettronica a Trasmissione (TEM)</wrap> permette di ottenere da un campione sufficientemente sottile (<100nm) e dotato di un opportuno contrasto elettronico, immagini ad alta risoluzione prodotte da elettroni ad alta energia (fino a 100 KeV) trasmessi su uno schermo fluorescente. | + | ==== Servizi ==== |
- | + | ||
- | Il servizio TEM prevede l'utilizzo di: | + | |
- | + | ||
- | * un microscopio elettronico a trasmissione **Philips EM 208S (FEI)** con sorgente a tungsteno e potere d’ingrandimento fino a 200K, dotato di telecamera **MegaViewII (Olympus Soft Imaging Solutions)** per l’acquisizione delle immagini; | + | |
- | * un ultramicrotomo **LEICA UC6** per il sezionamento dei campioni inclusi in resina epossidica e acrilica. | + | |
- | + | ||
- | \\ \\ \\ \\ | + | |
- | + | ||
- | {{ :aree:microscopia:elettronica:sem.jpeg?300|}} La <wrap em>Microscopia Elettronica a Scansione (SEM)</wrap> permette di ottenere, da un opportuno campione, immagini tridimensionali ad alta risoluzione. Il principio su cui si basa questo tipo di microscopio è quello di inviare un fascio di elettroni primari su di un campione reso conduttivo e di raccogliere l'immagine della superficie indagata. L'immagine che si ottiene è dotata di una profondità di campo tale da permettere l’osservazione in dettaglio delle caratteristiche morfologiche del campione analizzato. | + | |
- | + | ||
- | Il servizio SEM è dotato della seguente strumentazione: | + | |
- | + | ||
- | * un microscopio elettronico a scansione ad alta risoluzione **INSPECT F (FEI)** con sorgente ad emissione di campo e potere d'ingrandimento fino a 200K, per analisi a livello ultrastrutturale di sistemi biologici quali batteri, parassiti, sistemi cellulari, tessuti. | + | |
- | * gli strumenti necessari alla preparativa dei campioni: Critical Point Drying, Sputtering, Evaporatore di carbone. | + | |
\\ | \\ | ||
- | |||
- | <WRAP box> | ||
- | ==== Storia ==== | ||
- | |||
- | //Il servizio di microscopia elettronica è offerto grazie a un accordo di gestione condivisa della strumentazione fra il <wrap em>FAST</wrap> e i Centri <wrap em>FARVA</wrap>, <wrap em>MEGE</wrap> e <wrap em>TISP</wrap>. In tutte queste strutture sono presenti infatti risorse umane e conoscenze provenienti dall’area storica della microscopia elettronica. L’accordo salvaguarda un patrimonio culturale presente da anni in Istituto, consente l’avanzamento del settore della microscopia elettronica e facilita l’ottimizzazione delle risorse.// | ||
- | </WRAP> | ||
- | |||
- | ===== Prestazioni ===== | ||
L'unità di Microscopia Elettronica offre le seguenti prestazioni: | L'unità di Microscopia Elettronica offre le seguenti prestazioni: | ||
Linea 36: | Linea 20: | ||
* preparazione e osservazione dei campioni: l'unità di microscopia elettronica gestisce tutte le fasi di preparazione dei campioni in base alla scelta più idonea del metodo di osservazione; | * preparazione e osservazione dei campioni: l'unità di microscopia elettronica gestisce tutte le fasi di preparazione dei campioni in base alla scelta più idonea del metodo di osservazione; | ||
* interpretazione dei risultati: le immagini digitali ottenute saranno interpretate, in collaborazione con i ricercatori interessati, al fine di ottenere più informazioni possibili; | * interpretazione dei risultati: le immagini digitali ottenute saranno interpretate, in collaborazione con i ricercatori interessati, al fine di ottenere più informazioni possibili; | ||
- | * elaborazione delle immagini in tavole. | + | * elaborazione delle immagini. |
- | ===== Applicazioni possibili ===== | ||
- | |||
- | * Microscopia elettronica in contrasto negativo di campioni osservabili a fresco, quali alcuni tipi di macromolecole biologiche, esosomi e organelli cellulari purificati, virus, batteri. =>//[[.:galleria:01|galleria...]]// | ||
- | * Microscopia elettronica a trasmissione di tipo tradizionale per l'analisi a livello ultrastrutturale di campioni biologici inclusi in resina epossidica. =>//[[.:galleria:02|galleria...]]// | ||
- | * Microscopia elettronica a scansione per l'analisi a livello ultrastrutturale della morfologia di superficie di campioni biologici opportunamente resi conduttivi. =>//[[.:galleria:03|galleria...]]// | ||
- | * Immunomicroscopia elettronica su preparati a fresco visualizzati al TEM con contrasto negativo/positivo, per la localizzazione di antigeni di superficie mediante l'uso di anticorpi secondari marcati con particelle di oro colloidale. =>//[[.:galleria:04|galleria...]]// | ||
- | * Immunomicroscopia elettronica in pre- e post-embedding su sezioni ultrasottili, per la localizzazione di molecole sia intracellulari sia superficiali, mediante l'uso di anticorpi secondari marcati con particelle di oro colloidale e visualizzati al TEM. =>//[[.:galleria:05|galleria...]]// | ||
- | * Immunomicroscopia elettronica su cellule intere trattate opportunamente per la localizzazione e la distribuzione di antigeni di superficie mediante l'uso di anticorpi secondari marcati con particelle di oro colloidale e rilevati al SEM tramite segnale degli elettroni retrodiffusi (Z contrast). =>//[[.:galleria:06|galleria...]]// | ||
- | |||
- | <wrap em>Le richieste di prestazione a questa unità, già preventivamente concordate contattando le persone di riferimento, possono essere inviate compilando il modulo on-line '[[richiesta|Richiesta Servizio]]'.</wrap> | ||
- | |||
- | > **Contatti:** | ||
- | > [[lucia.bertuccini@iss.it|Lucia Bertuccini]] | ||
- | > ☎ +39 06 4990 2092 | ||
- | > Dove sono: edificio 1, piano C, stanza 67 |