Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
| 
                    aree:in_collaborazione:luminex:protocolli [2019/03/22 16:09] Gianluca Frustagli Aggiunta testo protocolli.  | 
                
                    aree:in_collaborazione:luminex:protocolli [2019/03/27 16:32] (versione attuale) Gianluca Frustagli Aggiunto link alla pagina "Chi siamo".  | 
            ||
|---|---|---|---|
| Linea 5: | Linea 5: | ||
| * [[Protocolli]] | * [[Protocolli]] | ||
| * [[Bibliografia]] | * [[Bibliografia]] | ||
| + | * [[chi_siamo|Chi siamo]] | ||
| </WRAP> | </WRAP> | ||
| Linea 13: | Linea 14: | ||
| ===== Protocollo per preparazione e analisi di mezzi condizionati ===== | ===== Protocollo per preparazione e analisi di mezzi condizionati ===== | ||
| - | :!: **IMPORTANTE**: il mezzo condizionato (CM) dovrebbe essere preparato con un mezzo di coltura contenente non più di 0,5% siero. Se la concentrazione è maggiore, per favore segnalatelo. | + | :!: **IMPORTANTE**: __il mezzo condizionato (CM) dovrebbe essere preparato con un mezzo di coltura contenente non più di 0,5% siero. Se la concentrazione è maggiore, per favore segnalatelo.__ | 
| - Raccogliere il CM tenendolo su ghiaccio; | - Raccogliere il CM tenendolo su ghiaccio; | ||
| Linea 20: | Linea 21: | ||
| - misurare la concentrazione proteica con il metodo Bradford: in ogni caso, si consiglia di conservare anche le informazioni relative al numero di cellule piastrate per l’esperimento; | - misurare la concentrazione proteica con il metodo Bradford: in ogni caso, si consiglia di conservare anche le informazioni relative al numero di cellule piastrate per l’esperimento; | ||
| - se necessario, eventualmente, è possibile ultracentrifugare il CM per ridurne il volume e così aumentare la concentrazione proteica, usando dei filtri a membrana; | - se necessario, eventualmente, è possibile ultracentrifugare il CM per ridurne il volume e così aumentare la concentrazione proteica, usando dei filtri a membrana; | ||
| - | - conservare il CM a -80 °C: la migliore opzione è di conservare sia aliquote da 1-2 millilitri che alcune da 100-200 microlitri (utili anche per la determinazione della concentrazione proteica); | + | - conservare il CM a -80 °C: la migliore opzione è di conservare sia aliquote da 1-2 ml che alcune da 100-200 µl (utili anche per la determinazione della concentrazione proteica); | 
| - fornire alla unità di analisi anche un campione di bianco (mezzo di coltura addizionato con gli inibitori se sono stati aggiunti; circa 1 ml); | - fornire alla unità di analisi anche un campione di bianco (mezzo di coltura addizionato con gli inibitori se sono stati aggiunti; circa 1 ml); | ||
| Linea 35: | Linea 36: | ||
| - evitare diversi congelamenti/scongelamenti; | - evitare diversi congelamenti/scongelamenti; | ||
| - usare materiale sterile; | - usare materiale sterile; | ||
| - | - preparare aliquote di piccola dimensione (massimo 100-200 microlitri); | + | - preparare aliquote di piccola dimensione (massimo 100 ~ 200 µl); | 
| - usare esclusivamente congelatori -80 °C. | - usare esclusivamente congelatori -80 °C. | ||