Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
|
aree:epr:attivita:macromolecole [2020/10/29 13:36] Gianluca Frustagli |
aree:epr:attivita:macromolecole [2021/02/03 09:59] (versione attuale) Paola Fattibene |
||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| **Area EPR** | **Area EPR** | ||
| - | ====== Macromolecole (spin labelling) ====== | + | <WRAP fgorange> |
| + | ==== Macromolecole (spin labelling) ==== | ||
| + | </WRAP> | ||
| - | {{macromolecole.png?300 |Macromolecole}} La spettroscopia EPR consente di studiare la struttura, la funzione e la dinamica di macromolecole e componenti cellulari, le distanze intramolecolari e il ruolo specifico di alcuni residui aminoacidici tramite mutagenesi sito-specifica in assenza e presenza di agenti perturbatori. | + | \\ |
| + | La spettroscopia EPR consente di studiare la struttura, la funzione e la dinamica di macromolecole e componenti cellulari, le distanze intramolecolari e il ruolo specifico di alcuni residui aminoacidici tramite mutagenesi sito-specifica in assenza e presenza di agenti perturbatori. | ||
| Poiché la mobilità degli spin labels dipende strettamente dalla struttura macromolecolare, ogni alterazione di quest'ultima indotta dal microambiente ha effetti sui segnali EPR generati dagli spin labels. | Poiché la mobilità degli spin labels dipende strettamente dalla struttura macromolecolare, ogni alterazione di quest'ultima indotta dal microambiente ha effetti sui segnali EPR generati dagli spin labels. | ||