Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente | |||
aree:epr:applicazioni:radiazioni_ionizzanti [2017/02/11 20:12] Gianluca Frustagli |
— (versione attuale) | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
- | **Area EPR** | ||
- | |||
- | ====== Radiazioni ionizzanti ====== | ||
- | |||
- | {{radiazioni_ionizzanti.svg?160 |}} //Le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti inducono radicali stabili in matrici solide. La Risonanza di Spin Elettronico (EPR o ESR) permette una valutazione qualitativa e quantitativa di tali radicali radio-indotti che fungono quindi da indicatori di un avvenuta esposizione. Una valutazione quantitativa dell'esposizione si può ottenere ricorrendo a curve di taratura.// | ||
- | |||
- | //Possibili ambiti di applicazione sono:// | ||
- | |||
- | \\ \\ \\ | ||
- | |||
- | ===== Identificazione degli alimenti irradiati ===== | ||
- | |||
- | L'irraggiamento ad alte dosi (ordine dei chilogray) rappresenta una tecnologia di sterilizzazione che consente di garantire la sicurezza e la qualità igienica degli alimenti, favorendo la riduzione della carica microbica e la disattivazione di batteri patogeni. | ||
- | |||
- | I metodi di identificazione degli alimenti irradiati validati e standardizzati dal [[https://www.cen.eu|CEN]] possono essere suddivisi, in base alle modificazioni radio-indotte sull'alimento, in metodi chimici, fisici e biologici. Tra i metodi fisici validati, tre richiedono l'utilizzo della tecnica EPR: | ||
- | |||
- | * **EN 1786:1996** (Risonanza di spin elettronico dell'idrossiapatite) applicabile a pollo, manzo, trote contenenti osso; | ||
- | * **EN 13708:2001** (Risonanza di spin elettronico degli zuccheri) applicabile a fichi, mango e papaya secchi, uvetta; | ||
- | * **EN 1787:2000** (Risonanza di spin elettronico della cellulosa) applicabile a pistacchi, paprika, fragole. | ||
- | |||
- | Sono disponibili altri due metodi fisici basati sulla luminescenza stimolata. | ||
- | |||
- | > Contatto: [[emanuela.bortolin@iss.it|Emanuela Bortolin]] | ||
- | > tel.: **+39 06 4990 3634** | ||
- | |||
- | |||
- | ===== Dosimetria d'emergenza e per studi epidemiologici ===== | ||
- | |||
- | L'EPR può essere utilizzato per identificare avvenute esposizioni nel corso di eventi di natura accidentale | ||
- | nucleari e radiologici (malfunzionamenti di apparecchiature radiologiche o uso malevolo di radiazioni | ||
- | ionizzanti) nei casi in cui i dosimetri personali convenzionali siano assenti o inadeguati. Difetti radio-indotti su oggetti d'uso comune come indumenti o schermi di telefoni cellulari, o su tessuti biologici come unghie o denti, possono essere utilizzati come indicatori di una avvenuta esposizione accidentale e, mediante il ricorso a curve di taratura, come strumento di quantificazione della dose di radiazione assorbita. | ||
- | |||
- | La ricostruzione della dose individuale trova applicazione: | ||
- | |||
- | * nella valutazione del rischio da radiazioni in individui esposti in eventi di natura accidentale per prevenirne gli effetti dannosi e fornire le eventuali cure mediche necessarie; | ||
- | * nella stima dei fattori di rischio da radiazioni attraverso lo studio di coorti epidemiologiche in cui gli effetti sanitari sono messi in relazione con i valori di dose assorbita. | ||
- | |||
- | > Contatto: [[paola.fattibene@iss.it|Paola Fattibene]] | ||
- | > tel.: **+39 06 4990 2483** | ||
- | |||
- | |||
- | ===== Dosimetria in radioterapia ===== | ||
- | |||
- | L'obiettivo primario della terapia con radiazioni ionizzanti è quello di aumentare la probabilità di controllo tumorale loco-regionale senza causare parallelamente severe tossicità. Ciò può essere ottenuto attraverso una accurata localizzazione della distribuzione di dose ai volumi neoplastici, con conseguente possibilità di aumento della prescrizione di dose. A tale scopo si possono utilizzare radicali stabili indotti dalle radiazioni ionizzanti nell'aminoacido //alanina//. La rivelazione di tali radicali mediante risonanza di spin elettronico e la correlazione della quantità di tali radicali con la dose assorbita permette la verifica di trattamenti di radioterapia (altre matrici utilizzate in dosimetria clinica sono il tartrato di ammonio,...). | ||
- | |||
- | Nell’area sono disponibili anche altri sistemi per la dosimetria in campo medico. | ||
- | |||
- | {{:aree:epr:applicazioni:sistema_dosimetrico_alanina-epr.png?300|}} \\ <wrap lo>Sistema dosimetrico alanina/EPR</wrap> | ||
- | |||
- | > Contatto: [[cinzia.deangelis@iss.it|Cinzia De Angelis]] | ||
- | > tel.: **+39 06 4990 2248** | ||
- | |||