Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
Prossima revisione Entrambe le parti successive la revisione
regolamento [2016/11/23 19:43]
Gianluca Frustagli Formattazione complessa!
regolamento [2018/01/21 16:18]
Gianluca Frustagli Distinzione dell'Area Microscopia dall'Area NMR
Linea 1: Linea 1:
 ====== Regolamento di accesso ====== ====== Regolamento di accesso ======
  
 +<WRAP justify>
   - Il Regolamento di Organizzazione e Funzionamento dell'​Istituto Superiore di Sanità prevede la costituzione della nuova struttura "​**Servizio Grandi strumentazioni e Core facilities**"​. Il Servizio fornisce ai ricercatori dell’Istituto il supporto di tecnologie complesse e delle competenze necessarie alla progettazione,​ pianificazione,​ esecuzione e valutazione di attività di ricerca e di controllo, nonché alla formazione di personale specializzato. Fornisce alla dirigenza dell’Istituto un supporto per la gestione strategica delle apparecchiature scientifiche,​ utile anche per proporre l’Istituto come partner, a livello internazionale,​ in progetti a elevato livello tecnologico. Progetta e sviluppa apparecchiature scientifiche e nuove tecnologie. Svolge inoltre attività di ricerca nelle tematiche di competenza. \\ \\   - Il Regolamento di Organizzazione e Funzionamento dell'​Istituto Superiore di Sanità prevede la costituzione della nuova struttura "​**Servizio Grandi strumentazioni e Core facilities**"​. Il Servizio fornisce ai ricercatori dell’Istituto il supporto di tecnologie complesse e delle competenze necessarie alla progettazione,​ pianificazione,​ esecuzione e valutazione di attività di ricerca e di controllo, nonché alla formazione di personale specializzato. Fornisce alla dirigenza dell’Istituto un supporto per la gestione strategica delle apparecchiature scientifiche,​ utile anche per proporre l’Istituto come partner, a livello internazionale,​ in progetti a elevato livello tecnologico. Progetta e sviluppa apparecchiature scientifiche e nuove tecnologie. Svolge inoltre attività di ricerca nelle tematiche di competenza. \\ \\
-  - Il Servizio è organizzato in aree tecnologiche che, in prima attuazione, sono identificate in: [[aree:​citometria:​|Citometria]],​ [[aree:​proteomica:​|Proteomica]] , [[aree:nmr:|Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) e Microscopia Confocale]], [[aree:​epr:​|Risonanza Paramagnetica Elettronica (EPR)]], [[aree:​fabiocell:​|Cell factory FaBioCell]],​ [[aree:​calcolo:​start|Calcolo Scientifico]]. \\ \\+  - Il Servizio è organizzato in aree tecnologiche che, in prima attuazione, sono identificate in: [[aree:​citometria:​|Citometria]],​ [[aree:​proteomica:​|Proteomica]] , [[aree:nmr_mc:|Risonanza Magnetica Nucleare (NMR)]], [[aree:​epr:​|Risonanza Paramagnetica Elettronica (EPR)]], [[aree:​fabiocell:​|Cell factory FaBioCell]],​ [[aree:​calcolo:​start|Calcolo Scientifico]]. Sono state successivamente distinte e aggiunte le aree [[aree:​ngs:​|Sequenziamento]] e [[aree:​microscopia:​|Microscopia]]. \\ \\
   - Ogni area tecnologica del Servizio è dotata di autonomia organizzativa sotto il profilo tecnico-scientifico,​ programma e armonizza le proprie attività in accordo con il piano generale del Servizio, coordina e supervisiona l’utilizzo delle strumentazioni,​ cura le relazioni con la propria utenza. Ogni area redige procedure operative a garanzia di un uso corretto delle strumentazioni e può attivare corsi di formazione per l’accreditamento degli utenti. L’area si impegna a mantenere un apposito registro dove vengono annotati gli accessi degli utenti e degli operatori, nonché eventuali anomalie di funzionamento. Le singole aree del Servizio si impegnano al controllo delle prestazioni,​ all’aggiornamento e al miglioramento delle attrezzature e delle tecniche di indagine, per garantire risultati scientificamente e tecnicamente solidi a beneficio delle attività di controllo e di ricerca.   - Ogni area tecnologica del Servizio è dotata di autonomia organizzativa sotto il profilo tecnico-scientifico,​ programma e armonizza le proprie attività in accordo con il piano generale del Servizio, coordina e supervisiona l’utilizzo delle strumentazioni,​ cura le relazioni con la propria utenza. Ogni area redige procedure operative a garanzia di un uso corretto delle strumentazioni e può attivare corsi di formazione per l’accreditamento degli utenti. L’area si impegna a mantenere un apposito registro dove vengono annotati gli accessi degli utenti e degli operatori, nonché eventuali anomalie di funzionamento. Le singole aree del Servizio si impegnano al controllo delle prestazioni,​ all’aggiornamento e al miglioramento delle attrezzature e delle tecniche di indagine, per garantire risultati scientificamente e tecnicamente solidi a beneficio delle attività di controllo e di ricerca.
  
-===== Modalità di accesso alle prestazioni del servizio ​===== +==== Modalità di accesso alle prestazioni del servizio ==== 
 +\\
   4. Il Servizio fornisce le prestazioni richieste e identifica e promuove eventuali sinergie tra le diverse aree nell’ambito delle attività proposte. \\ \\ Per alcune aree tecnologiche,​ utenti qualificati possono essere abilitati all’uso diretto della strumentazione. Tale accesso deve essere rigorosamente disciplinato da parte del personale dell’area. L’uso corretto delle strumentazioni viene garantito attraverso procedure di accreditamento. \\ \\ <wrap indent>//​Utenza interna//</​wrap>​ \\ \\   4. Il Servizio fornisce le prestazioni richieste e identifica e promuove eventuali sinergie tra le diverse aree nell’ambito delle attività proposte. \\ \\ Per alcune aree tecnologiche,​ utenti qualificati possono essere abilitati all’uso diretto della strumentazione. Tale accesso deve essere rigorosamente disciplinato da parte del personale dell’area. L’uso corretto delle strumentazioni viene garantito attraverso procedure di accreditamento. \\ \\ <wrap indent>//​Utenza interna//</​wrap>​ \\ \\
     - L'​utenza interna gode del diritto di accesso alle prestazioni del Servizio. Le richieste di prestazione sono esaminate in modo trasparente ed equo sotto il profilo tecnico e scientifico. Di ogni richiesta, sono vagliate le finalità scientifiche e la fattibilità. La strategia di impiego, la pianificazione dell’esperimento,​ i tempi di espletamento e le priorità sono discussi con l’utente. \\ \\     - L'​utenza interna gode del diritto di accesso alle prestazioni del Servizio. Le richieste di prestazione sono esaminate in modo trasparente ed equo sotto il profilo tecnico e scientifico. Di ogni richiesta, sono vagliate le finalità scientifiche e la fattibilità. La strategia di impiego, la pianificazione dell’esperimento,​ i tempi di espletamento e le priorità sono discussi con l’utente. \\ \\
Linea 16: Linea 17:
   - Qualora la strumentazione in dotazione al Servizio non sia adeguata al completo svolgimento di un'​attività,​ è possibile utilizzare strumentazioni disponibili presso altri enti dislocati sul territorio nazionale o all'​estero. Tali collaborazioni e condivisioni di strumentazione saranno sancite da apposite convenzioni stipulate tra gli istituti coinvolti. \\ \\   - Qualora la strumentazione in dotazione al Servizio non sia adeguata al completo svolgimento di un'​attività,​ è possibile utilizzare strumentazioni disponibili presso altri enti dislocati sul territorio nazionale o all'​estero. Tali collaborazioni e condivisioni di strumentazione saranno sancite da apposite convenzioni stipulate tra gli istituti coinvolti. \\ \\
   - Il presente regolamento è suscettibile di revisioni e aggiornamenti. \\ \\   - Il presente regolamento è suscettibile di revisioni e aggiornamenti. \\ \\
 +
 +===== Moduli on-line per le richieste di servizio =====
 +
 +**Le richieste di servizio rivolte ad ogni area/unità devono essere "​ufficializzate"​ (dopo essere state concordate contattando le persone di riferimento) attraverso i moduli on-line raggiungibili dalla pagina '​[[:​richieste|Richieste Servizio]]'​ o all'​interno delle sezioni riservate ad ogni area/unità nel presente sito web.**
 +
 +</​WRAP>​