Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
Ultima revisione Entrambe le parti successive la revisione
aree:proteomica:rppa:start [2017/02/18 19:24]
Gianluca Frustagli Aggiunta link alle citazioni a piè di pagina
aree:proteomica:rppa:start [2018/02/17 02:09]
Gianluca Frustagli Correzione aggiunta percorso completo nei link ai media
Linea 18: Linea 18:
 Un'​applicazione innovativa è il riposizionamento,​ in diversi ambiti terapeutici,​ di farmaci approvati studiandone gli effetti sulle reti di trasduzione del segnale. Un'​applicazione innovativa è il riposizionamento,​ in diversi ambiti terapeutici,​ di farmaci approvati studiandone gli effetti sulle reti di trasduzione del segnale.
  
-La strumentazione avanzata dell'​unità comprende: un microdissettore a laser infrarosso per isolare specifiche porzioni di tessuto, un arrayer robotico per la microdeposizione dei campioni proteici su vetrini ricoperti da nitrocellulosa,​ un Autostainer per effettuare le immunocolorazioni e l'​amplificazione del segnale in modo automatizzato,​ uno scanner a fluorescenza per digitalizzare i vetrini immunocolorati e una piattaforma software per l'​analisi di immagine che consente la quantificazione e la normalizzazione del segnale. <wrap hi>​Questa dotazione rende l'​unità di RPPA unica in Italia</​wrap>​. Inoltre, in __{{pathway_anticorpi-rppa-iss.xlsx|Tabella 1}}__ è riassunto il numero di anticorpi validati per più di 20 vie di trasduzione del segnale per un totale di circa __{{validated_antibodies-rppa-iss.xlsx|400 anticorpi validati}}__,​ la maggior parte diretti contro proteine fosforilate o altre modifiche post-traduzionali. Nuovi anticorpi vengono validati, di volta in volta, e aggiunti alla banca a seconda delle diverse esigenze progettuali.+La strumentazione avanzata dell'​unità comprende: un microdissettore a laser infrarosso per isolare specifiche porzioni di tessuto, un arrayer robotico per la microdeposizione dei campioni proteici su vetrini ricoperti da nitrocellulosa,​ un Autostainer per effettuare le immunocolorazioni e l'​amplificazione del segnale in modo automatizzato,​ uno scanner a fluorescenza per digitalizzare i vetrini immunocolorati e una piattaforma software per l'​analisi di immagine che consente la quantificazione e la normalizzazione del segnale. <wrap hi>​Questa dotazione rende l'​unità di RPPA unica in Italia</​wrap>​. Inoltre, in __{{:​aree:​proteomica:​rppa:​pathway_anticorpi-rppa-iss.xlsx|Tabella 1}}__ è riassunto il numero di anticorpi validati per più di 20 vie di trasduzione del segnale per un totale di circa __{{:​aree:​proteomica:​rppa:​validated_antibodies-rppa-iss.xlsx|400 anticorpi validati}}__,​ la maggior parte diretti contro proteine fosforilate o altre modifiche post-traduzionali. Nuovi anticorpi vengono validati, di volta in volta, e aggiunti alla banca a seconda delle diverse esigenze progettuali.
  
 L'​unità di RPPA collabora con l'​Istituto Nazionale Tumori di Milano, l'​Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, l'​Università degli Studi di Roma "Tor Vergata",​ l'​Università Cattolica del Sacro Cuore e l'​Università degli Studi di Palermo. L'​unità di RPPA collabora con l'​Istituto Nazionale Tumori di Milano, l'​Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, l'​Università degli Studi di Roma "Tor Vergata",​ l'​Università Cattolica del Sacro Cuore e l'​Università degli Studi di Palermo.
Linea 27: Linea 27:
  
 > Contatto: [[michele.signore@iss.it|Michele Signore]] > Contatto: [[michele.signore@iss.it|Michele Signore]]
-<​html><​i class="​fa fa-phone"​ aria-hidden="​true"></​i></​html> ​**06 4990 4453**+☎ **+39 06 4990 4453**
 > Dove siamo: **GB-BS, stanza 7** > Dove siamo: **GB-BS, stanza 7**