Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
Prossima revisione Entrambe le parti successive la revisione
aree:ngs:start [2018/10/17 18:29]
Gianluca Frustagli
aree:ngs:start [2018/10/23 12:32]
Gianluca Frustagli "Area Sequenziamento" => "NGS".
Linea 3: Linea 3:
 **Area** **Area**
  
-====== ​Sequenziamento ​======+====== ​Next Generation Sequencing (NGS) ======
  
 \\ \\
Linea 15: Linea 15:
 </​WRAP>​ </​WRAP>​
  
-Il servizio ​di sequenziamento ​dispone di un sistema di seconda generazione <wrap em>Ion GeneStudio S5 Next-Generation Sequencing</​wrap>​ che sfrutta la tecnologia del sequenziamento tramite chip semiconduttore (Ion S5 chip) per offrire un’accurata analisi //"​multi-target"//​ a costi contenuti e tempi ridotti rispetto ad altri sistemi di sequenziamento.+Il servizio ​NGS dispone di un sistema di seconda generazione <wrap em>Ion GeneStudio S5 Next-Generation Sequencing</​wrap>​ che sfrutta la tecnologia del sequenziamento tramite chip semiconduttore (Ion S5 chip) per offrire un’accurata analisi //"​multi-target"//​ a costi contenuti e tempi ridotti rispetto ad altri sistemi di sequenziamento.
  
 Ogni qual volta un nucleotide viene incorporato sul filamento in crescita viene rilasciato un protone: le variazioni di pH che avvengono all'​interno nei singoli pozzetti che costituiscono il CHIP sono rilevate dallo strumento che associa ad ogni variazione l'​incorporazione di un nucleotide trasformando il segnale chimico in segnale digitale. Poiché ogni nucleotide viene interrogato singolarmente (vale a dire che il filamento in crescita viene esposto ad un nucleotide per volta) si ha segnale solo se il nucleotide viene incorporato. Ogni qual volta un nucleotide viene incorporato sul filamento in crescita viene rilasciato un protone: le variazioni di pH che avvengono all'​interno nei singoli pozzetti che costituiscono il CHIP sono rilevate dallo strumento che associa ad ogni variazione l'​incorporazione di un nucleotide trasformando il segnale chimico in segnale digitale. Poiché ogni nucleotide viene interrogato singolarmente (vale a dire che il filamento in crescita viene esposto ad un nucleotide per volta) si ha segnale solo se il nucleotide viene incorporato.
Linea 52: Linea 52:
 ==== Per accedere al servizio è necessario: ==== ==== Per accedere al servizio è necessario: ====
  
-  - Contattare preliminarmente il personale dell'​[[ngs.fast@iss.it|area ​Sequenziamento]];+  - Contattare preliminarmente il personale dell'​[[ngs.fast@iss.it|area ​NGS]];
   - compilare il modulo online '​**[[richiesta|Richiesta Servizio]]**'​ illustrando brevemente la problematica scientifica,​ tipologia di campione (DNA, RNA etc.), numero di campioni da sequenziare etc.;   - compilare il modulo online '​**[[richiesta|Richiesta Servizio]]**'​ illustrando brevemente la problematica scientifica,​ tipologia di campione (DNA, RNA etc.), numero di campioni da sequenziare etc.;
   - verrà quindi fissato un incontro con il personale dell'​area per discutere le modalità di analisi, i costi, la tempistica etc.   - verrà quindi fissato un incontro con il personale dell'​area per discutere le modalità di analisi, i costi, la tempistica etc.