Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
Prossima revisione Entrambe le parti successive la revisione
aree:microscopia:elettronica:start [2019/04/12 16:47]
Gianluca Frustagli
aree:microscopia:elettronica:start [2019/05/23 16:15]
Gianluca Frustagli
Linea 1: Linea 1:
 **Area Microscopia** **Area Microscopia**
  
-====== Microscopia Elettronica ======+====== ​Unità di Microscopia Elettronica ======
  
 <WRAP tabs> <WRAP tabs>
-  * [[start|Servizi]] +  * [[start|Strumentazione]] 
-  * [[Strumentazione]]+  * [[servizi|Servizi]]
   * [[Tecniche]]   * [[Tecniche]]
-  * [[richiesta|Richiesta ​di servizio]] +  * [[richiesta|Richiesta servizio]] 
-  * [[chi_siamo|Chi siamo]]+  * [[chi_siamo|Contatti]]
 </​WRAP>​ </​WRAP>​
 +
 +==== Strumentazione ====
 +
 +\\
  
 <WRAP justify> <WRAP justify>
Linea 19: Linea 23:
   * un ultramicrotomo **LEICA UC6** per il sezionamento dei campioni inclusi in resina epossidica e acrilica.   * un ultramicrotomo **LEICA UC6** per il sezionamento dei campioni inclusi in resina epossidica e acrilica.
  
-\\ \\ \\ \\+\\ \\ \\ \\ \\
  
 {{ :​aree:​microscopia:​elettronica:​sem.jpeg?​300|}} La <wrap em>​Microscopia Elettronica a Scansione ad Emissione di Campo (FE-SEM)</​wrap>​ permette di ottenere, da un opportuno campione, immagini tridimensionali ad alta risoluzione. Il principio su cui si basa questo tipo di microscopio è quello di inviare un fascio di elettroni primari su di un campione reso conduttivo e di raccogliere l'​immagine dell'​area sottoposta a scansione. \\ L'​immagine che si ottiene è dotata di una profondità di campo tale da permettere l’osservazione in dettaglio delle caratteristiche morfologiche del campione analizzato. {{ :​aree:​microscopia:​elettronica:​sem.jpeg?​300|}} La <wrap em>​Microscopia Elettronica a Scansione ad Emissione di Campo (FE-SEM)</​wrap>​ permette di ottenere, da un opportuno campione, immagini tridimensionali ad alta risoluzione. Il principio su cui si basa questo tipo di microscopio è quello di inviare un fascio di elettroni primari su di un campione reso conduttivo e di raccogliere l'​immagine dell'​area sottoposta a scansione. \\ L'​immagine che si ottiene è dotata di una profondità di campo tale da permettere l’osservazione in dettaglio delle caratteristiche morfologiche del campione analizzato.