Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
Prossima revisione Entrambe le parti successive la revisione
aree:epr:attivita:macromolecole [2020/10/29 13:35]
Gianluca Frustagli
aree:epr:attivita:macromolecole [2020/11/10 11:59]
Paola Fattibene
Linea 3: Linea 3:
 ====== Macromolecole (spin labelling) ====== ====== Macromolecole (spin labelling) ======
  
-{{macromolecole.png?​300 |Macromolecole}} ​La spettroscopia EPR consente di studiare la struttura, la funzione e la dinamica di macromolecole e componenti cellulari, le distanze intramolecolari e il ruolo specifico di alcuni residui aminoacidici tramite mutagenesi sito-specifica in assenza e presenza di agenti perturbatori.+La spettroscopia EPR consente di studiare la struttura, la funzione e la dinamica di macromolecole e componenti cellulari, le distanze intramolecolari e il ruolo specifico di alcuni residui aminoacidici tramite mutagenesi sito-specifica in assenza e presenza di agenti perturbatori.
  
 Poiché la mobilità degli spin labels dipende strettamente dalla struttura macromolecolare,​ ogni alterazione di quest'​ultima indotta dal microambiente ha effetti sui segnali EPR generati dagli spin labels. Poiché la mobilità degli spin labels dipende strettamente dalla struttura macromolecolare,​ ogni alterazione di quest'​ultima indotta dal microambiente ha effetti sui segnali EPR generati dagli spin labels.
  
-A questo scopo, si utilizza la tecnica dello //spin labeling//, che consiste nella marcatura di specifici residui amminoacidici delle proteine con opportune molecole paramagnetiche (spin labels) tramite legami covalenti.+A questo scopo, si utilizza la tecnica dello **spin labeling**, che consiste nella marcatura di specifici residui amminoacidici delle proteine con opportune molecole paramagnetiche (spin labels) tramite legami covalenti.
  
 \\ \\