Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
aree:epr:applicazioni:ros [2017/02/11 20:06]
Gianluca Frustagli
aree:epr:applicazioni:ros [2017/02/11 20:13]
Gianluca Frustagli
Linea 17: Linea 17:
 La spettroscopia EPR è la tecnica elettiva per studiare la formazione di radicali endogeni/​esogeni in sistemi biologici //ex vivo/in vitro//, in condizioni fisiologiche e patologiche,​ e permette di monitorarne la cinetica di formazione, identificarne la natura ed ipotizzare le vie metaboliche coinvolte. I radicali stabili o prodotti ad alte concentrazioni possono essere monitorati tal quali (EPR diretta). I radicali instabili o prodotti a basse concentrazioni possono essere monitorati indirettamente mediante la tecnica dello spin trapping, che utilizza reagenti (spin traps) in grado di legare covalentemente i radicali formati e formare complessi stabili (addotti) rilevabili in EPR. La spettroscopia EPR è la tecnica elettiva per studiare la formazione di radicali endogeni/​esogeni in sistemi biologici //ex vivo/in vitro//, in condizioni fisiologiche e patologiche,​ e permette di monitorarne la cinetica di formazione, identificarne la natura ed ipotizzare le vie metaboliche coinvolte. I radicali stabili o prodotti ad alte concentrazioni possono essere monitorati tal quali (EPR diretta). I radicali instabili o prodotti a basse concentrazioni possono essere monitorati indirettamente mediante la tecnica dello spin trapping, che utilizza reagenti (spin traps) in grado di legare covalentemente i radicali formati e formare complessi stabili (addotti) rilevabili in EPR.
  
-Contatto ​di riferimento: [[donatella.pietraforte@iss.it|Donatella Pietraforte]] ​\\ +Contatto: [[donatella.pietraforte@iss.it|Donatella Pietraforte]] 
-tel.: +39 06 4990 2907+tel.: **+39 06 4990 2907**