Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione Entrambe le parti successive la revisione
aree:epr:altre_risorse:luminescenze [2017/02/15 19:39]
Gianluca Frustagli [Termoluminescenza]
aree:epr:altre_risorse:luminescenze [2017/11/16 19:31]
Gianluca Frustagli
Linea 11: Linea 11:
 {{ luminescenza_stimolata.svg |Meccanismo della luminescenza stimolata}} \\ {{ luminescenza_stimolata.svg |Meccanismo della luminescenza stimolata}} \\
 <wrap lo>​**Figura 1:** Il fenomeno della luminescenza stimolata in un cristallo di quarzo: nella struttura del cristallo sono presenti difetti (vacanze di ossigeno, impurezze di alluminio) dove rimangono intrappolate le cariche liberate dalla radiazione ionizzante. La stimolazione ottica o termica fornisce l'​energia necessaria per liberare le cariche e ripristinare le condizioni iniziali. Il processo di ricombinazione delle cariche intrappolate avviene con emissione di luce.</​wrap>​ <wrap lo>​**Figura 1:** Il fenomeno della luminescenza stimolata in un cristallo di quarzo: nella struttura del cristallo sono presenti difetti (vacanze di ossigeno, impurezze di alluminio) dove rimangono intrappolate le cariche liberate dalla radiazione ionizzante. La stimolazione ottica o termica fornisce l'​energia necessaria per liberare le cariche e ripristinare le condizioni iniziali. Il processo di ricombinazione delle cariche intrappolate avviene con emissione di luce.</​wrap>​
 +
 +\\
  
 Le trasformazioni radio-indotte nella struttura del materiale sono stabili e possono permanere a lungo nel Le trasformazioni radio-indotte nella struttura del materiale sono stabili e possono permanere a lungo nel